ROMA (Public Policy) – L’aula della Camera riprende i lavori oggi alle 15 (con eventuale seduta notturna) per il prosieguo della discussione del ddl di ratifica del Protocollo sulle preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona. A seguire ci sarà la discussione della mozione per l’esclusione dal patto di Stabilità le spese per il contrasto al dissesto idrogeologico. Domani l’aula è convocata alle 9 per lo svolgimento di interrogazioni e di interpellanze.
Dalle 11 ci sarà il seguito della discussione della proposta di legge di delega al governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. E ancora: l’assemblea esaminerà la pdl in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, già approvato dal Senato e la modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso.
Sempre domani in aula continua l’esame del ddl di ratifica del Protocollo sulle preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona. A seguire, invece, in calendario ci sono le mozioni sulle iniziative a sostegno del settore del turismo e per l’esclusione dai vincoli del patto di stabilità delle spese per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Mercoledì l’aula di Montecitorio è convocato in mattinata per l’esame delle questioni pregiudiziali dei gruppi Lega Nord e Forza Italia sul ddl Province. A seguire inizierà l’esame del provvedimento e degli argomenti non conclusi della giornata precedente. Alle 15 come di consueto ci sarà il question time. Giovedì continuerà l’esame degli argomenti in calendario ancora non conclusi. L’Assemblea concluderà i lavori della settimana venerdì alle 9 con lo svolgimento di interpellanze urgenti.
AL SENATO
L’aula del Senato riprende i lavori domani alle 11 e 16,30 con il seguito della discussione del disegno di legge per la modifica del codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Mercoledì l’aula è convocata alle 9,30, alle 13,30 e alle 16,30. All’ordine del giorno il prosieguo dell’esame degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi e la discussione di alcune mozioni: sull’attività di ricerca di idrocarburi nel mare Adriatico e sul sistema di telecomunicazioni satellitari Muos.
Sempre mercoledì l’assemblea di Palazzo Madama esaminerà alcuni ddl di ratifica: uno contenente accordi internazionali definiti dalla commissione Esteri; il secondo sulla ratifica dell’accordo tra l’Italia e la Turchia sulla previdenza sociale; il terzo sulla ratifica dell’accordo tra l’Italia e il Congresso di Stato della Repubblica di San Marino sulla cooperazione per la prevenzione e la repressione della criminalità.
E ancora: ratifica dell’accordo di cooperazione tra l’Italia e il Niger in materia di sicurezza; ratifica dell’accordo con il governo di Jersey (e un altro con le Isole Cook) sullo scambio di informazioni in materia fiscale; ratifica dell’accordo tra l’Italia e la Corea in materia di vacanze-lavoro. Sempre per mercoledì in calendario c’è la discussione di disegni di legge sull’esercizio abusivo delle professioni, l’ammissione reclutamento delle Forze armate, sulle iniziative a favore del popolo Saharawi e a sostegno dei territori confinanti con la Svizzera.
I lavori della settimana si chiuderanno giovedì. Alle 9,30 l’aula è convocata per il seguito dell’esame degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi. Alle 16, invece, ci sarà il question time. (Public Policy)
SOR