ROMA (Public Policy) – L’aula della Camera è convocata per lunedì alle 15 per la discussione generale di tre proposte di legge: quella a firma del Movimento 5 stelle per la soppressione di Equitalia e il trasferimento delle funzioni in materia di riscossione all’Agenzia delle entrate e le pdl in materia di disciplina del prestito vitalizio ipotecario e sulla agricoltura sociale.
E ancora: all’ordine del giorno della seduta di lunedì c’è l’esame di tre mozioni per la tutela del made in Italy. Martedì alle 9 si svolgeranno interpellanze e interrogazioni e a seguire l’esame del decreto Cultura e turismo (anche detto Art bonus), delle pdl per la soppressione di Equitalia, quella sul prestito vitalizio ipotecario e sull’agricoltura sociale.
Prosegue, inoltre, l’esame delle mozioni per la tutela del made in Italy. Il calendario di mercoledì prevede il seguito dell’esame degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi e alle 15, come di consueto, ci sarà il question time. Giovedì mattina l’aula si riunirà per proseguire l’esame dei temi non ancora conclusi e alle 13,30 si riunirà in seduta comune con il Senato per l’elezione di due giudici della Corte costituzionale e di otto componenti del Consiglio superiore della magistratura.
Venerdì alle 9 si svolgeranno in aula le interpellanze urgenti e a seguire l’assemblea proseguirà l’esame dei provvedimenti in calendario questa settimana e non ancora conclusi.
AL SENATO
L’aula del Senato inizierà a lavorare mercoledì mattina alle 9.30 con l’esame del ddl Riforme. L’assemblea di Palazzo Madama sarà di nuovo chiamata a lavorare sul ddl mercoledi pomeriggio, per poi proseguire giovedi mattina.
Giovedì pomeriggio, a partire dalle 16, sono in programma interpellanze e interrogazioni. (Public Policy)
RED