Che succede in Parlamento questa settimana

0

ROMA (Public Policy) – Nel corso della settimana l’aula della Camera svolgerà la discussione generale e la votazione – innanzitutto – del dl Competitività. Ma ci sarà spazio anche per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea (C. 2568 Governo, approvato dal Senato); per i ddl Rendiconto generale dell’amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2013 (C. 2541) e Assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2014 (C. 2542); per la proposta di legge Introduzione nel codice penale del reato di depistaggio e inquinamento processuale (C. 559); per le mozioni 1-291 e 1-406, concernenti iniziative a tutela del cittadino italiano Enrico Forti, condannato e detenuto negli Stati Uniti.

Si svolgerà inoltre la discussione con votazioni delle mozioni 1-424 e 1-563 concernenti la partecipazione italiana al programma di realizzazione e acquisto degli F35. E ancora: all’odg della settimana l’esame del testo unico (C. 360 e abb.) Disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli; di tre mozioni concernenti iniziative, nell’ambito del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, per la tutela dei diritti degli animali; e delle mozioni nn. 1-160 e 1-360 concernenti iniziative per la riforma dei criteri di formazione del bilancio comunitario.

Mercoledì alle 15, infine, avrà luogo lo svolgimento, in diretta tv, del question time.

AL SENATO Oggi dalle 14 l’Aula del Senato riprenderà l’esame del ddl Riforme. L’obiettivo è quello di licenziare il testo entro l’8 agosto. Dopo l’approvazione dei primi due articoli la scorsa settimana, si riprende dall’articolo 3 (durata della Camera dei deputati).

Mancano da esaminare e votare circa 2.500 emendamenti su un totale di oltre 8.000. Da domani fino a venerdì, Palazzo Madama è convocato dalle 9,30 alle 24, con una sospensione dalle 13,30 alle 15 per consentire i lavori delle commissioni.

Oltre al ddl Riforme sarà esaminato il dl P.a.-Expo, approvato dalla Camera e in scadenza il 23 agosto. Il termine per la presentazione degli emendamenti al decreto è previsto per le 13 di oggi. Il calendario sarà integrato con l’esame del bilancio interno e del rendiconto del Senato. (Public Policy)

RED