ROMA (Public Policy) – L’aula della Camera è convocata lunedì, alle 15, per l’inizio della discussione generale della legge quadro sulle missioni internazionali. A seguire l’esame delle mozioni sugli interventi a favore della Sardegna e la protezione dei perseguitati per motivi religiosi.
Martedì, alle 10, è in programma lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni e il seguito degli argomenti non conclusi. Mercoledì, a partire dalla mattina, seguito dell’esame degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi. Alle 15, come di consueto, ci sarà il question time. Giovedì, con eventuale prosecuzione notturna, è previsto il prosieguo degli argomenti non ancora conclusi e l’arrivo in aula del ddl Scuola.
Prima dell’avvio della discussione generale ci sarà il voto della questione pregiudiziale di costituzionalità sul ddl. Venerdì, a partire dalle 9,30, si svolgerà il seguito dell’esame del ddl Scuola, l’approdo del ddl Anticorruzione, all’esame della commissione Giustizia, del ddl Class action e l’esame della mozione sulle iniziative in relazione all’emergenza fitosanitaria, causata dal batterio Xylella fastidiosa, che ha colpito gli alberi di ulivo in Puglia.
E ancora: discussione sulle linee generali delle proposte di legge in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità e interpellanze urgenti.
AL SENATO
L’aula del Senato inizierà a lavorare martedì alle 16,30 con il prosieguo dell’esame del collegato Agricoltura. Mercoledì (dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20) e giovedì (dalle 9,30 alle 14) si proseguirà con l’esame della legge di delegazione europea 2014 e con il ddl cyberbullismo.
Giovedì (dalle 16) sono previste infine interpellanze e interrogazioni. (Public Policy) RED