Che succede in Parlamento questa settimana

0

ROMA (Public Policy) – L’Aula della Camera torna a riunirsi domani alle 10 e poi alle 15 per esaminare la relazione della commissione Giustizia sui temi oggetto del messaggio del presidente della Repubblica in materia carceraria e, a seguire, riprendere l’esame della legge elettorale. L’Aula di Montecitorio sarà impegnata sull’esame dell'”Italicum” per tutti i giorni della settimana, in vista del via libera.

Il testo dovrà poi essere trasmesso al Senato. Il premier Matteo Renzi ha da subito affermato che la legge elettorale deve essere la prima riforma da essere portata a compimento. L’esame dell’Italicum si fermerà solo mercoledì alle 15 per il consueto question time. Al termine dell’esame della proposta di legge in materia di legge elettorale, poi, venerdì, l’ordine del giorno dell’Aula prevede l’esame delle mozioni sulla Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa; sullo scostamento dai parametri europei in materia di deficit pubblico; sugli eventi alluvionali in Veneto ed Emilia.

A seguire, sempre venerdì, è in calendario l’approdo in Aula della proposta di legge di Sel sulle modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie.

AL SENATO
L’Aula del Senato tornerà a riunirsi domani dalle 16 alle 20 con l’approdo del decreto scuola sulla proroga degli automatismi stipendiali del personale della scuola, il cui same proseguirà nei giorni successivi. A seguire l’ordine del giorno dell’Assemblea di palazzo Madama prevede l’approdo del ddl Zanda sugli enti locali, qualora la commissione Bilancio, che lo esamina in sede deliberante, decidesse di rimettere l’esame in un altra sede.

Mercoledì dalle 16,30 alle 20 poi l’Aula del Senato riprenderà la discussione sul disegno di legge in materia di introduzione del reato di tortura nel codice penale. La seduta di giovedì si aprirà alle 9,30 e in mattinata proseguirà l’esame degli affari non conclusi e inizierà la discussione del disegno di legge sulla ineleggibilità e incompatibilità dei magistrati e magistrati cessati da cariche politiche, e della mozione sulla riorganizzazione della rete diplomatico-consolare. Alle 16 si svolgeranno interpellanze e interrogazioni. (Public Policy)

VIC