Che succede in Parlamento questa settimana

0

ROMA (Public Policy) – L’aula della Camera inizierà a lavorare a partire da lunedì pomeriggio, alle 14, con l’avvio della discussione generale sul ddl Parchi. A seguire la discussione sulle linee generali della mozione Pd in materia di robotica ed intelligenza artificiale; la discussione del ddl per il distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell’ambito della provincia di Rimini; e della pdl per l’istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sull’espulsione e sul rimpatrio della moglie e della figlia di un dissidente politico kazako il caso Shalabayeva).

Martedì (dalle 15, con eventuale prosecuzione notturna) mercoledì e giovedì (in seduta antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì) è previsto l’esame della proposta di legge sul testamento biologico. A seguire l’ordine del giorno prevede la votazione della questione pregiudiziale sul decreto Voucher, l’esame del ddl sui magistrati in politica, la pdl minori non accompagnati, il ddl di ratifica dell’accordo Italia-Slovenia sulla linea del confine di Stato nel tratto regimentato del torrente Barbucina/Cubnica nel settore V del confine.

Sempre a seguire: il ddl Parchi, il ddl per il distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche; la pdl per la commissione di inchiesta sul caso Shalabayeva, le mozioni per salvaguardare gli assetti proprietari delle aziende italiane di rilevanza strategica, le mozioni sulle politiche attive del lavoro, quelle sulla identificazione dei migranti morti in mare e quella sulla robotica.

Martedì, alle 11, si svolgeranno le interpellanze e le interrogazioni; mercoledì, alle 15, si svolgerà il question time; il venerdì, alle 9,30, si svolgeranno invece le interpellanze urgenti. Mercoledì è prevista una conferenza dei capigruppo per stabilire il calendario dei lavori del mese di aprile.

AL SENATO

L’aula del Senato tornerà a riunirsi martedì alle 11 per discutere la mozione sulla sindrome di Down. Alle 16,30 invece approderà in aula il dl Migranti, su cui il Governo potrebbe porre la questione di fiducia.

Mercoledì e Giovedì eventuale seguito degli argomenti non conclusi e alcuni provvedimenti inseriti in calendario: pdl Cittadinanza, votazioni per l’elezione di tre senatori segretari, relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, il ddl Tortura e ddl sul riconoscimento della lingua italiana dei segni.

Giovedì alle 16, come di consueto, si svolgeranno interpellanze e interrogazioni. (Public Policy) RED