di Viola Contursi
ROMA (Public Policy) – Bonus edilizi selettivi, più alti per i meno abbienti e per le zone disagiate del Paese (come il Sud); ipotizzare di sostituire le detrazioni fiscali con trasferimenti diretti, soprattutto per i più poveri; analisi di impatto prima di adottare nuove norme e niente più indebitamento netto per finanziarle; monitoraggio e semplificazione. Sono queste alcune delle “ricette” contenute nella bozza di documento finale predisposto dalla commissione Bilancio della Camera al termine dell’indagine conoscitiva sugli impatti sulla finanza pubblica delle agevolazioni fiscali in materia edilizia (a partire dal superbonus).
Come anticipato, sulla bozza di documento, che Public Policy ha visionato – e in cui si sottolinea, come già emerso nel corso delle audizioni, che Eurostat a giugno potrebbe rivedere la classificazione dei crediti d’imposta incagliati – è ancora in corso un confronto in commissione.
Al suo interno – parliamo di 61 pagine di documento – la prima parte fa il punto della situazione sui bonus edilizi esistenti, sul loro impatto macroeconomici e sulla questione dei crediti cosiddetti incagliati. Nelle conclusioni sono appunto contenuti dei suggerimenti su come procedere d’ora in poi in mareria di bonus edilizi. Una ricetta che la commissione Bilancio della Camera consegna al Governo, in 4 punti.
SEMPLIFICARE I BONUS
“Sembra – scrive la commissione Bilancio – in primo luogo necessario operare una semplificazione dei regimi di agevolazione previsti, che, come si è visto, permangono ancora molto articolati e frammentati, che spesso prevedono il riconoscimento di incentivi differenziati per le stesse tipologie di intervento solo in relazione al tempo di realizzazione dell’investimento. Al riguardo, sembra invece opportuno compiere delle scelte che assicurino ai cittadini e agli operatori economici un orizzonte di riferimento sufficientemente stabile nel medio periodo e che introducano pertanto regimi agevolativi che possano essere mantenuti nel tempo, al fine di supportare gli obiettivi specifici che essi intendono perseguire”.
continua – in abbonamento
@VioC