La bozza del dlgs Via: come cambiano le competenze Stato-Regioni

0

di Fabio Napoli

ROMA (Public Policy) – “La verifica di assoggettabilità a Via, il cosiddetto screening, e la Via vengono effettuate ai diversi livelli istituzionali, tenendo conto dell’esigenza di razionalizzare i procedimenti ed evitare duplicazioni nelle valutazioni“.

È una delle novità contenuta nella bozza di dlgs di riforma della Via (Valutazione di impatto ambientale) entrata in Consiglio dei ministri venerdì scorso.

Il provvedimento, di cui Public Policy ha preso visione e che recepisce una direttiva Ue, è stato approvato dal Cdm e adesso dovrà ricevere il parere delle competenti commissioni parlamentari. Il dlgs dunque chiarisce meglio le competenze tra Via statale e Via regionale, e relativi screening, inserendo ex novo nel codice dell’ambiente un nuovo allegato con l’elenco dei progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità di competenza statale.

In questo nuovo allegato sono elencati progetti relativi a industria energetica ed estrattiva e progetti di infrastrutture.

continua –in abbonamento

@ShareTheRoadFab