DDL STABILITÀ, I RELATORI PROPONGONO DEROGA A PATTO PER I COMUNI
I relatori al ddl Stabilità alla Camera, Renato Brunetta (Pdl) e Pier Paolo Baretta (Pd) hanno proposto di derogare il patto di Stabilità per i Comuni, anche "non virtuosi"
DL ENTI LOCALI: OK DALLA CAMERA, DA TASSE TERREMOTO A TAGLI
L'Assemblea di Montecitorio ha approvato il dl che taglia i costi della politica negli enti locali, che prevede riduzioni di consiglieri, stipendi e vitalizi
BANKITALIA: RAPPORTO DEBITO/PIL IN CALO ANCHE IN CONDIZIONI SFAVOREVOLI
(Public Policy) - Roma, 12 nov - Il rapporto debito/Pil
potrebbe scendere dal 126,4% nel 2012 al di sotto del 120%
nel 2015 e al 102...
PATRIMONIALE, PALAZZO CHIGI PRECISA: MONTI NON HA ANNUNCIATO NESSUNA TASSA
La precisazione arriva da Palazzo Chigi, dopo le parole del premier durante un forum organizzato a Milano dal Financial Times (Foto - La Presse)
BANKITALIA: L’EMILIA ROMAGNA PENALIZZATA DAL TERREMOTO
(Public Policy) - Roma, 9 nov - Proseguendo la tendenza
delineatasi sul finire del 2011, nella prima parte del 2012
l'attività economica dell'Emilia-Romagna ha mostrato un
ulteriore...
EDILIZIA, ANCE E ABI: PER ACQUISTI CASA IPOTESI GARANZIA DALLA CDP
Ance e Abi propongono di coinvolgere la Cassa depositi e prestiti in un fondo di garanzia sui mutui immobiliari erogati dalle banche
BANKITALIA: CALA LA PRODUZIONE, AUMENTANO DISOCCUPAZIONE E DEPOSITI BANCARI
Nei primi nove mesi dell'anno, secondo Bankitalia, i livelli produttivi hanno subito una contrazione. Aumentata la cig del 7% rispetto al 2011
EURO, DRAGHI: LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA NON AVRÀ RISCHI PER I CITTADINI
Il presidente della Bce ha ribadito che gli acquisti di bond sovrani non comporteranno rischi per i contribuenti tedeschi (Foto - La Presse)
CRISI, LATOUCHE: PER SUPERARLA SCOLLEGARE CRESCITA DA BENESSERE /INTERVISTA
Serge Latouche spiega in un'intervista a Public Policy come superare la crisi: "scollegare il concetto di crescita da quello di benessere"
DL SVILUPPO BIS, CONFINDUSTRIA: UN PASSO IN AVANTI MA CON VINCOLI DA RIVEDERE
Per il vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina, il decreto sviluppo bis è un passo in avanti, ma i vincoli contenuti rischiano di vanificarne l'efficacia