Libia, le immagini del centro bombardato a Tajoura
TRIPOLI (Public Policy) - Martedì 2 luglio, intorno alle 23, un attacco aereo ha colpito un centro di detenzione a Tajoura, in un sobborgo...
Il Giappone, dalla “diplomazia da karaoke” a pivot nell’Indo-Pacifico
Il premier nipponico Suga è stato il primo leader mondiale a essere ricevuto dal
presidente americano Biden. Non è un caso. Tra vitalità commerciale e...
C’è chi confonde aggrediti e aggressori
ROMA (Public Policy) - Mentre in Italia si discute di riforma del catasto e la maggioranza si spacca e il Governo quasi rischia l’implosione...
Ucraina, dalle armi ai profughi: cosa prevede il decreto
di Giordano Locchi
ROMA (Public Policy) - Dall’autorizzazione della cessione alle autorità governative dell’Ucraina di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari, alla possibilità di ridurre il...
La meteora (geopolitica) del rating cinese
Dov’è finita e a cosa è servita davvero l’agenzia di rating cinese Dagong che, senza mai smuovere davvero i mercati, ha però sempre fatto...
Difesa, 5mila fucili e 2 veicoli: cosa cediamo all’Albania
ROMA (Public Policy) - Cinquemila fucili d'assalto Ar 70/90 (degli anni '90) e 2 veicoli tattici leggeri multiruolo non più utilizzati dal 2014: è...
L’Ue è ‘ossificata’, ricorda l’Unione sovietica. Intervista ad Antonis Liakos
ATENE (Public Policy) - di Gaetano Veninata - "Gli ultimi anni dell'Unione europea assomigliano agli ultimi anni dell'Unione sovietica, quando ogni tentativo di riforma venne stroncato...
I giornalisti embedded sono “benvenuti”, dice la Difesa: 2.305 dal 2002
ROMA (Public Policy) - "Dal 2002 ad oggi, lo Stato maggiore della Difesa ha inviato 2.305 rappresentanti degli organi d'informazione in 16 teatri d'operazione"....
Il Trattato del Quirinale è in commissione alla Camera: i contenuti
ROMA (Public Policy) - Dal coordinamento in materia di sicurezza, sviluppo, integrazione, pace e tutela dei diritti umani nel Mediterraneo, anche attraverso meccanismi stabili...
L’influenza russa e la crisi di legittimità delle democrazie
Da giorni – anzi da anni – si parla dell’influenza russa sulla politica occidentale tramite network di siti internet che diffondono bufale o propagandano idee conformi agli interessi del Cremlino. Che la Russia cerchi di influenzare la politica occidentale era vero ai tempi dell’Urss, e continua ad essere vero oggi. Che l’attrazione politica per la Russia sia preoccupante è anche evidente: la Russia può forse fungere da esempio per paesi come la Corea del Nord, non per un Paese avanzato. La questione più importante è però la ricettività delle società occidentali a tale propaganda, e quest’ultimo è un problema di origine autoctona