Le ultime modifiche del governo al dl Milleproroghe
ROMA (Public Policy) - Dalla rateizzazione delle cartelle Equitalia al gas naturale, dalle farmacie all'Aquila, dagli immigrati ai collaboratori scolastici di Palermo. Questi alcuni degli...
Piano nazionale Impresa 4.0: risultati e azioni
Risultati 2017 - Azioni 2018 (8 febbraio 2018)
INNOVAZIONE, UNIONCAMERE: ALMENO MILLE BREVETTI ITALIANI IGNOTI ALLE AZIENDE
PARTE UN PROGRAMMA CON IL CNR PER FAR CONOSCERE LE INVENZIONI ALLE IMPRESE
(Public Policy) - Roma, 11 giu - Esistono almeno 1.000
scoperte scientifiche e...
Brevetti, il nuovo Codice è pronto per l’aula: le novità
ROMA (Public Policy) - Si appresta ad approdare in aula al Senato il ddl di modifica al Codice della proprietà industriale, approvato la scorsa...
Ambiente, bozza dl: confermata procedura semplificata per bonifica Sin
ROMA (Public Policy) - Confermate anche nell'ultima bozza del dl Ambiente-Agricoltura, datata 4 giugno e di cui Public Policy è in possesso, le nuove...
Made in Italy, il ddl sul tavolo del Cdm: dai licei al Fondo sovrano
ROMA (Public Policy) - In arrivo in Cdm il ddl del Mimit per la 'valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy'. Il provvedimento...
L’ultima norma sull’Ilva, nel decreto Taranto-Sud
di Fabio Napoli
ROMA (Public Policy) - "Il termine di durata del programma dell'amministrazione straordinaria si intende esteso sino alla scadenza del termine ultimo per l'attuazione del predetto Piano...
Tutto quello che c’è da sapere sul decreto Ilva
ROMA (Public Policy) - Rispetto al punto di partenza è rimasto l'accesso di Ilva alla procedura di amministrazione straordinaria e i poteri straordinari attribuiti...
Lo Spillo
In un mondo globalizzato fatto di mercati sterminati, a fronte del tessuto imprenditoriale di medie, piccole e micro aziende italiane, la collaborazione tra imprenditori non è più un optional. Da una parte, ridurre i livelli decisionali, centralizzare le funzioni, unificare le rappresentanze degli interessi, aumenta la qualità e riduce i costi dei servizi forniti dalle varie associazioni territoriali. Dall'altra, attraverso il coordinamento del "localismo economico", la fusione dei distretti, l'implementazione dei contratti di filiera, è possibile superare le crisi di identità delle rappresentanze intermedie
ANSALDO ENERGIA, CONTENTO (UILM): CDP ACQUISISCE 85%, FINMECCANICA SI TIENE 15%
(Public Policy) - Roma, 4 ott - "Il Consiglio di amministrazione di Finmeccanica approva la proposta di Cassa depositi e prestiti che acquisisce l'85%...