Donne e lavoro: una questione che rimane irrisolta

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Non molto tempo fa il ministro del Lavoro della Regione di Bruxelles, Bernard Clerfayt, ha giustificato i bassi tassi di...

Il Codice e il sogno proibito degli appalti a km zero

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – La discussione sul nuovo Codice dei contratti pubblici, che è entrato in vigore il 1° aprile e diventerà operativo il...

Meloni e il “momento Zelensky”: davvero è cambiata?

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Se Giorgia Meloni non avesse vinto così largamente le elezioni politiche, fuori e dentro la stessa coalizione del centro-destra...

Filiazione e Gpa: il regolamento Ue e il fariseismo della destra

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Martedì 14 marzo 2023 al Senato è andato in scena uno spettacolo tanto prevedibile nelle sue forme, quanto scontato...

Balneari e Milleproroghe: perché promulgare una legge incostituzionale?

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – L’articolo 117, primo comma della Costituzione stabilisce che la potestà legislativa sia esercitata dallo Stato e dalle Regioni "nel...

Milleproroghe, dl su misura per la ‘democrazia di scambio’

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Il decreto cosiddetto Milleproroghe, che oggi sbarca nell’aula del Senato, come tutti quelli dell’ultimo ventennio non è solo un contenitore...

Anime morte: la democrazia interna non sono “le tessere”

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Nel circolo torinese di Mirafiori Sud, il Pd ha 51 iscritti. Nei giorni scorsi hanno votato nel congresso di...

Il cuore malato del bilancio: più spesa non significa più giustizia

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Quasi ogni legge di Bilancio è, a suo modo, un’occasione perduta per riflettere su quella sorta di miocardiopatia dilatativa...

Intercettazioni sui giornali? Costa troppo poco violare la legge

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, nel presentare il documento programmatico del suo dicastero alle competenti commissioni di Camera...

Il 2023 si aprirà con quattro rischi politici

0
di Lorenzo Castellani ROMA (Public Policy) – Il 2022 per l’Italia è stato un anno importante sul piano politico: si è concluso in anticipo l’esperimento...

Opinioni

Dl Energia e “maggior tutela”: l’intervento autolesionista del Governo

0
di Carlo Stagnaro ROMA (Public Policy) – Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha confermato che il decreto Energia di prossima adozione “interviene nella liberalizzazione...