Dati alla mano, così la crisi ha cambiato gli equilibri in Europa. L’Italia va...
di Marco Valerio Lo Prete
ROMA (Public Policy) – Roma. Euroscettici contro euroentusiasti, filotedeschi contro anti-tedeschi, sovranisti contro internazionalisti, pessimisti contro ottimisti. Quando si parla...
Covid-19 e la malattia dell’irresponsabilità dello Stato
di Leopoldo Papi
ROMA (Public Policy) - A 40 giorni dalla prima rilevazione del Coronavirus a Codogno, vi sono abbastanza elementi per alcune considerazioni sulla...
Il multilateralismo “empirico” degli Usa. Perché Trump è meno isolato nella sfida alla Cina
di Marco Valerio Lo Prete
ROMA (Public Policy) – Dal 13 al 24 novembre 2006, ogni giorno in prima serata, la televisione di Stato cinese mandò...
Democrazia sotto pressione. Lezioni dal duello Australia-Cina
Non solo Coronavirus. Con moniti, dazi e sanzioni, la Cina ricorda all’Australia che assumere posizioni di principio sull’arena internazionale può avere un costo elevato....
La lotta all’inflazione non sarà un pranzo di gala
Perché l’incremento dei prezzi potrebbe portare con sé nuove forme di conflittualità politica e istituzionale, con al centro i banchieri centrali
++
di Marco Valerio Lo...
Dimmi che popolazione hai e ti dirò dove vai. Un’analisi demografica delle tensioni tra...
di Marco Valerio Lo Prete
ROMA (Public Policy) - Nel 1094 a Kaifang, capitale della Cina durante il regno della dinastia Song, fu inaugurato un...
Tra elezioni, Manovra e Quirinale: i rischi per il Governo Draghi
(foto Daniela Sala / Public Policy)
di Lorenzo Castellani
ROMA (Public Policy) – Il Governo Draghi ha superato l’estate senza particolari patimenti: il processo di vaccinazione...
Il mega-accordo che rinfranca il multilateralismo (alla cinese)
L’intesa commerciale Rcep in Asia Pacifico ha numeri da capogiro e alcune ricadute positive per l’economia cinese. Ma soprattutto, per Pechino, si tratta di...
Pensioni e riforme: l’insostenibile sistema italiano
di Pietro Monsurrò
ROMA (Public Policy) – L'Italia è il Paese in Europa con la più alta spesa previdenziale in rapporto al Pil, dopo la...
L’inglese nei concorsi pubblici: si fanno passi indietro
di Giovanni Orsina*
ROMA (Public Policy) - I concorsi pubblici, dopo una fase di stallo durata anni, sono ripresi in modo massiccio nel corso del...