Il taglia bollette e la foglia di fico dei “diritti acquisiti”

0
Dopo tanto tuonare, piovve. Sembra che l’annunciato provvedimento taglia bollette sia in arrivo. La disposizione più controversa – a quel che si apprende – riguarda l’allungamento dei tempi di erogazione degli incentivi al fotovoltaico, con l’obiettivo di ridurne l’entità unitaria e il peso in bolletta. La consistenza dei sussidi all’energia "verde" può essere consultata da chiunque: si tratta di circa il 90% della componente A3 della bolletta e vale circa 12 miliardi di euro all’anno, pagati da tutte le famiglie e diretti a poche migliaia di fortunati.

Lo Spillo

0
Non servono più leggi o più norme. Per combattere l'evasione basta un fisco semplice e non arbitrario, dove per pagare siano certi e definiti somma, modo e termini. In Italia, invece, accade esattamente l'opposto, e anche chi vuole essere onesto difficilmente ci riesce. Prendete le ultime misure decise dall'esecutivo. Con un decreto legge "a perdere" e con un successivo emendamento al decreto Irpef, il governo ha rinviato al 16 ottobre il pagamento della prima rata della Tasi per quei Comuni che non avevano ancora deliberato l'aliquota da applicare. Per gli altri la scadenza, invece, è fissata per lunedì. Bene si dirà. E invece no

Lo Spillo

0
Pagare meno, pagare tutti. Sulla pressione fiscale il refrain che a voce viene ripetuto come un mantra viene poi smentito dalla realtà dei fatti, a cominciare dai provvedimenti che Palazzo Chigi sta portando avanti sulle tasse indirette, quella forma di imposizione fiscale che colpisce indistintamente tutti, ricchi e meno ricchi, allo stesso modo. È infatti atteso in Consiglio dei ministri per la prossima settimana il decreto legislativo in attuazione della delega fiscale, in cui sarebbe previsto l'aumento delle accise sul tabacco, fino a raggiungere 500 milioni di euro di nuove entrate per l'Erario

Lo Spillo

0
Una volta si diceva che le colpe dei padri non devono ricadere sui figli. Oggi sono le colpe delle vecchie governance a non dover ricadere sulle nuove. Invece nella tempesta mediatica che si scatena per ogni indagine giudiziaria sono pochi quelli che fanno lo sforzo di dividere il presente dal passato. Ogni volta che la stampa si riferisce a “scandali” avvenuti in questa o quell'azienda, non specificare se chi è coinvolto nelle inchieste sia ancora al timone o se nel frattempo vi sia stato un ricambio nei vertici, non è cosa marginale

Lo Spillo

0
Nella progressiva desertificazione industriale italiana fa eccezione l'industria farmaceutica, in grado di lanciare segnali di assoluta controtendenza. L'ultimo dei quali è l'investimento dalla multinazionale Merck Serono, che con 49 milioni di euro punta a realizzare entro i prossimi 3 anni un nuovo impianto produttivo a Modugno in Puglia, aggiuntivo all'esistente

Gli ebook tornano ad essere libri (ma non del tutto)

0
La notizia dell'ipotesi di abbassamento del regime Iva sugli ebook e sulle riviste online col decreto Franceschini è da salutare. Ma non si comprende perché il nuovo regime venga rivisto solo al 10% e non riallineato al 4% previsto per i libri cartacei. Nel momento in cui vi si mette mano, mantenere, pur riducendola, la disparità di trattamento dal punto di vista tributario non ha alcun senso

Lo Spillo

0
I danni provocati dalla "illusione federalista" sono troppo profondi per essere curati con l'aspirina di qualche modifica e ritocco alla suddivisione tra compentenze. Le ricette giusto già ci sono: accorpare i piccoli comuni, abolire definitivamente le province, eliminare enti di secondo e terzo livello, creare le macroregioni. Ma per applicarle non basta un post su Facebook, serve volontà di risolvere i problemi

Lo Spillo

0
Ancora una volta all'insegna della demagogia e dell'ipocrisia da campagna elettorale la politica italiana dimentica i veri interessi strategici del Paese per inseguire quelli falsi e assai a breve termine delle urne. E così succede che proprio il Pd, partito di maggioranza, contraddice le linee di governo in materia di difesa, approva una moratoria sugli aerei F35

Lo Spillo

0
Anche nelle sedi istituzionali, come nei media, va di moda una controproducente competizione demagogica su chi "denuncia" di più, alzando inutili polveroni alla ricerca del consenso. Ultimo oggetto di "denuncia" è la Simest, una società pubblico-privata che sostiene le esportazioni delle imprese italiane nel mondo. Dopo Lega Nord e Movimento 5 stelle, ora ci pensa anche il Pd

Se nella Pa anche gli open data hanno diritto a riposare

0
L’atteso decreto legge del governo sugli “ottanta euro”, pubblicato in Gazzetta il 24 aprile, contiene anche misure volte a rendere la Pa più trasparente, tra cui l’obbligo, per tutte le amministrazioni pubbliche, le società controllate e le autorità indipendenti, di pubblicare sui propri siti istituzionali i dati relativi alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi

Opinioni

La carne coltivata come i balneari. Sovranismo normativo contro il diritto

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Come è noto, la legge recante il divieto “di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e...