Lo Spillo

0
Dal futuro non si torna indietro. Così, in tempi di profonda crisi economica e di fiducia, mentre i consumi crollano vertiginosamente, fioriscono il commercio online e le transazioni elettroniche. Purtroppo, in Italia si regola cash ancora l'87% degli acquisti (8% del pil), mentre nei Paesi dell'Unione la media è 66,6% (19,6% del pil in Francia e 33,1% nel Regno Unito)

Libero brindisi analcolico, in libero Stato

0
Le vestali del paternalismo di stato hanno provato nuovamente a modificare d’imperio i nostri stili di vita: ma la proposta di imporre legislativamente una modifica delle nostre abitudini alimentari quanto a consumo di bevande analcoliche è stata sventata

Quote rosa all’Europarlamento: libertà di voto si va cercando

0
L’introduzione dei vincoli previsti dal disegno di legge approvato dal Senato sono confliggenti con il concetto di libertà del voto in misura maggiore rispetto a un’eventuale quota di genere nel sistema elettorale con liste bloccate, come quello vigente per il parlamento nazionale

Lo Spillo

0
I "quota 96" non sono "esodati" a cui è stato concesso uno scivolo, ma personale del pubblico impiego equivalente ad altri milioni. Perché non possono tranquillamente continuare a lavorare come tutti? Certo, c'è la ragione elettorale. Ma ci saranno pure logiche meno propagandistiche. O no?

Lo Spillo

0
Il programma "Terra ferma" di Renzi è un'operazione virtuosa che immette nel circuito economico denari attualmente congelati, che crea occupazione, che mira a difendere il territorio, ma che ha due difetti fondamentali: la logica spot-emergenziale e l'interventismo a macchia di leopardo

Il Senato degli ex sindaci?*

0
Perchè con la riforma costituzionale del governo Renzi rischiamo di ritrovarci un nuovo Senato più simile ad un parcheggio di ex che ad una efficiente nuova Camera delle autonomie

Lo Spillo

0
Una volta superate le emergenze è indispensabile cambiare prospettiva e rendere imprenditoriale il settore dei beni culturali. Come? Facilitando l'ingresso dei privati, la concorrenza, la competizione, il profitto, in modo da promuovere un'offerta turistica strutturata, funzionale e coerente.

Lo Spillo

0
La Corte costituzionale ha rinviato la decisione sulla Robin Tax, la tassa sugli extraprofitti delle società petrolifere. Una tassa che frutta allo stato 1,4 miliardi l'anno ma che danneggia gravemente anche le pmi italiane. Delle due l'una: o la Consulta è in buona fede e non si accorge dei problemi per imprese e contribuenti, o siamo di fronte a un'ingiustizia reiterata

Che fine fa la web tax? Fretta e confusione sono cattive consigliere

0
Con il ritiro del dl 'salva Roma' che conteneva il differimento al primo luglio della web tax, la nuova imposta sulla pubblicità oggi entra in vigore, dopo una serie di interventi legislativi confusi che appaiono un groviglio buono solo a far dubitare che il nostro legislatore sia capace, innanzitutto, di pensare prima di scrivere

Il primo giorno di Parlamento e la Renzinomics

0
Il Governo Renzi al bivio: accetta il rischio di un gradualismo nel quale si sono impantanati i precedenti Governi oppure si dovrebbe riflettere seriamente se trattare non tra 6 mesi ma da domani con le istituzioni europee lo sforamento temporaneo del vincolo del 3%

Opinioni

L’aborto è un diritto conteso perché la 194 è equivoca

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – A distanza di quarantacinque anni dall’approvazione della legge 194/78, che legalizzò nel nostro Paese l’interruzione volontaria di gravidanza, il...