Lo Spillo

0
No, no e poi ancora no. Tra le ragioni del declino italiano, si può individuare un diffuso un trasversale movimento del "no a tutto" che in ogni occasione reitera le proprie opposizioni piene di pregiudizi a qualunque progetto di sviluppo. Ma la sindrome Nimby non riguarda solo il Tav, o altre infrastrutture. Rassegna di 'No' meno conosciuti: da quelli a 5 stelle contro gli elicotteri per l'Expo ai niet radical chic dei professori della Ca' Foscari

Lo Spillo

0
La telenovela dei cieli italiani, che ha in Alitalia la più tragica delle protagoniste, si arricchisce di un altro capitolo dal finale incerto ma dai sicuri effetti negativi. La scenografia è quella dello scalo di Malpensa e la vicenda riguarda la tratta diretta che già esiste con l'aeroporto New York, concessa ad Emirates dopo un lungo lavoro durato anni

Lo Spillo

0
Nella profonda crisi economica in cui siamo impantanati, i fondi europei potrebbero essere un immenso patrimonio utilizzabile per progetti di crescita, sviluppo e coesione territoriale ma, purtroppo, ancora non siamo stati in grado si produrre un progetto credibile che permetta di accedere nel miglior modo possibile ai 31,7 miliardi di euro finanziati entro il 2020 dall'Ue

Lo Spillo

0
Chi ben comincia è a metà dell'opera, ma se non prosegue resta fermo a metà. Martedì scorso a Palazzo Chigi si è tenuta la prima riunione della "task force" voluta da Matteo Renzi per coordinare il semestre europeo di presidenza italiana che parte a luglio

Lo Spillo

0
Dal futuro non si torna indietro. Così, in tempi di profonda crisi economica e di fiducia, mentre i consumi crollano vertiginosamente, fioriscono il commercio online e le transazioni elettroniche. Purtroppo, in Italia si regola cash ancora l'87% degli acquisti (8% del pil), mentre nei Paesi dell'Unione la media è 66,6% (19,6% del pil in Francia e 33,1% nel Regno Unito)

Libero brindisi analcolico, in libero Stato

0
Le vestali del paternalismo di stato hanno provato nuovamente a modificare d’imperio i nostri stili di vita: ma la proposta di imporre legislativamente una modifica delle nostre abitudini alimentari quanto a consumo di bevande analcoliche è stata sventata

Quote rosa all’Europarlamento: libertà di voto si va cercando

0
L’introduzione dei vincoli previsti dal disegno di legge approvato dal Senato sono confliggenti con il concetto di libertà del voto in misura maggiore rispetto a un’eventuale quota di genere nel sistema elettorale con liste bloccate, come quello vigente per il parlamento nazionale

Lo Spillo

0
I "quota 96" non sono "esodati" a cui è stato concesso uno scivolo, ma personale del pubblico impiego equivalente ad altri milioni. Perché non possono tranquillamente continuare a lavorare come tutti? Certo, c'è la ragione elettorale. Ma ci saranno pure logiche meno propagandistiche. O no?

Lo Spillo

0
Il programma "Terra ferma" di Renzi è un'operazione virtuosa che immette nel circuito economico denari attualmente congelati, che crea occupazione, che mira a difendere il territorio, ma che ha due difetti fondamentali: la logica spot-emergenziale e l'interventismo a macchia di leopardo

Il Senato degli ex sindaci?*

0
Perchè con la riforma costituzionale del governo Renzi rischiamo di ritrovarci un nuovo Senato più simile ad un parcheggio di ex che ad una efficiente nuova Camera delle autonomie

Opinioni

La carne coltivata come i balneari. Sovranismo normativo contro il diritto

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – Come è noto, la legge recante il divieto “di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e...