Energia, tutti i danni e le bufale del dl Destinazione Italia

0
L'effetto delle parti energetiche del dl Destinazione Italia, se convertito senza sostanziali modifiche e abrogazioni, sarà quello di far lievitare i costi energetici, aumentare l’incertezza del diritto e creare confusione istituzionale

Lo Spillo

0
L'abitudine di mischiare come l'acqua con l'olio argomenti eterogenei in decreti nati con scopi e denominazioni monotematici, incurante della barbina figura già raccolta, è proseguita prima con il "milleproroghe" e adesso con la versione seconda del "salva Roma"

Lo Spillo

0
Mistero. Dove saranno finiti i decreti legge approvati dal governo il 13 dicembre, chiamati "Destinazione Italia" e "abrogazione del finanziamento pubblico diretto ai partiti"? Perché sono passati quasi 10 giorni, ma al Quirinale, per la definitiva firma propedeutica alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ancora non sono arrivati.

Web tax prêt-à-porter e web tax su misura

0
Dopo che la scomunica di Renzi e le perplessità di Letta sembravano averne segnato il destino, oggi la web tax si ripresenta con qualche ritocco. Le modifiche partorite nella notte dalla commissione Bilancio intervengono però solo sul perimetro del provvedimento, senza rettificarne l’impianto sbilenco

Energia, bene schema dlgs su rifiuti nucleari, ma servono correzioni

0
Tra i non addetti ai lavori pochi sanno che i rifiuti radioattivi pregressi ammontavano al 31/12/2012 a 32.400 mc mentre quelli futuri, risultato delle attività ancora da realizzare di dismissione delle centrali non più funzionanti, sono stimati nei prossimi 40 anni in ben 57.800 mc

Lo Spillo

0
Mentre in tutta Italia esplode una protesta trasversale dai contorni ancora incerti e dai contenuti confusi, fra Movimento 5 Stelle e Forza Italia si verifica una anomala e significativa convergenza parlamentare

Il Paese meno liberalizzato d’Europa

0
L'Italia è il paese meno liberalizzato d'Europa. E' questo il principale, e non sorprendente, risultato dell'Indice delle liberalizzazioni, il rapporto annuale dell'Istituto Bruno Leoni sul grado di apertura di diversi settori dell'economia

Lo Spillo

0
Tanti, tantissimi, evidentemente troppi, e probabilmente inutili. I 3.436 emendamenti alla Manovra depositati in commissione Bilancio alla Camera si vanno a sommare ai 3100 già presentati al Senato, dove il provvedimento dovrà tornare

L’equivoco protezionista e i topi nel formaggio

0
Il blocco odierno dei TIR carichi di generi alimentari al Brennero da parte degli iscritti di Coldiretti è stata una messa in scena offensiva, oltre che della libertà di circolazione delle merci, anche delle ragioni di consumatori.

Lo Spillo

0
“La confusione e gli errori mostrati da maggioranza e governo sulla legge di Stabilità hanno dell'incredibile e del paradossale”. Il commento dell’analista

Opinioni

I nuovi equilibri da testare a Bruxelles

0
di Francesco Galietti* ROMA (Public Policy) – Il Parlamento europeo riprenderà le sue sessioni la prossima settimana, ma tra i raggruppamenti principali non si è...