Il primo giorno di Parlamento e la Renzinomics
Il Governo Renzi al bivio: accetta il rischio di un gradualismo nel quale si sono impantanati i precedenti Governi oppure si dovrebbe riflettere seriamente se trattare non tra 6 mesi ma da domani con le istituzioni europee lo sforamento temporaneo del vincolo del 3%
Lo Spillo
Il decreto "Destinazione Italia" diventa legge seppur in modo piuttosto 'sterile'. Con 121 voti favorevoli e 91 contrari l'Aula del Senato ha approvato un provvedimento che interviene su molteplici settori con normative che rispecchiano la logica della "politica del cacciavite" professata da Enrico Letta.
La bussola della crescita e le tre direttrici obbligate del governo Renzi
Tra le tante ipotesi che capita di ascoltare in questi giorni sulle ragioni che avrebbero spinto Renzi ad abbattere repentinamente il governo Letta una delle più improbabili è quella secondo la quale avrebbe voluto beneficiare della ripresa economica in atto, ora che finalmente il tasso di variazione del Pil ha un segno più davanti
Lo Spillo
Il congelamento per un anno delle cartelle esattoriale per chi ha credito per un importo superiore o pari con il settore pubblico era una norma perfettibile ma positiva. Peccato che è stata bloccata dallo 'strapotere dei tecnici' della Ragioneria generale, secondo cui , pur debitore lo Stato non può incassare meno di quanto previsto
Lo Spillo
Il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità in ambito medico e sanitario presentato da Amedeo Bianco, senatore del Pd, nonché presidente Federazione nazionale ordini medici chirurghi e odontoiatri e presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Torino, presenta problemi sia di merito che di forma
Il dito, la luna e il mercato elettrico
Una riforma del mercato elettrico italiano non può essere affrontata a suon di emendamenti in un decreto omnicomprensivo come il Destinazione Italia. Richiede interventi articolati in due direzioni: abolire la 'tutela dei consumatori' e ripensare la governance degli operatori di settore
Lo Spillo
Ogni allenatore può insegnarlo. Quando sei in difficoltà e non puoi competere con il tuo avversario, isolati, provoca confusione, sposta l'asse della sfida. Però non scatenare la rissa, perché poi vai fuori dal campo, cadendo nel ridicolo. È quanto sta accadendo al Movimento 5 stelle
Lo Spillo
Importare, ma non produrre. Usare, ma senza sviluppare. La Sen, "Strategia energetica nazionale", continua ad essere per l'Italia una lancinante fonte di delusione. Ieri il ministero dello Sviluppo economico ha ribadito nero su bianco che nel Belpaese non è previsto il rilascio di nemmeno una licenza per la ricerca e lo sfruttamento dello shale gas
Energia, tutti i danni e le bufale del dl Destinazione Italia
L'effetto delle parti energetiche del dl Destinazione Italia, se convertito senza sostanziali modifiche e abrogazioni, sarà quello di far lievitare i costi energetici, aumentare l’incertezza del diritto e creare confusione istituzionale
Lo Spillo
L'abitudine di mischiare come l'acqua con l'olio argomenti eterogenei in decreti nati con scopi e denominazioni monotematici, incurante della barbina figura già raccolta, è proseguita prima con il "milleproroghe" e adesso con la versione seconda del "salva Roma"