Intercettazioni sui giornali? Costa troppo poco violare la legge
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, nel presentare il documento programmatico del suo dicastero alle competenti commissioni di Camera...
Il 2023 si aprirà con quattro rischi politici
di Lorenzo Castellani
ROMA (Public Policy) – Il 2022 per l’Italia è stato un anno importante sul piano politico: si è concluso in anticipo l’esperimento...
Il problema del populismo: fareste gestire una miniera a un canarino?
di Pietro Monsurrò
ROMA (Public Policy) – I canarini avevano un ruolo fondamentale nella sicurezza delle miniere: se l’aria diventava troppo povera di ossigeno, segnalavano...
Il reddito di cittadinanza e l’allucinazione populista della “fine del lavoro”
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – La piega che ha preso la discussione sul reddito di cittadinanza conferma che la posta in gioco non è...
Profughi e richiedenti asilo in Ue: l’Italia “lasciata sola” è una falsa verità
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) - Ci sono troppe false verità nel perenne braccio di ferro tra il Viminale e le navi delle Ong che...
Suicidi sovranisti: la sfida di Meloni a Macron indebolisce l’Italia
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Chiedersi chi abbia ragione tra Meloni e Macron è assai poco utile per comprendere e risolvere il contrasto, ormai...
Contro la demagogia serve (anche) la responsabilità dell’opposizione
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Giorgia Meloni è diventata presidente del Consiglio poche settimane prima che la sua creatura politica, Fratelli d’Italia, compisse...
Le tre fragilità finanziarie che impediscono la lotta all’inflazione
di Pietro Monsurrò
ROMA (Public Policy) – Giorni fa l’Istituto Bruno Leoni ha presentato a Roma la traduzione di “Storia Monetaria degli Stati Uniti” di...
I “negoziati” tra Russia e Ucraina
di Pietro Monsurrò
ROMA (Public Policy) – Si parla di negoziati tra Russia e Ucraina, ma è difficile prendere sul serio queste notizie. La sostanza...
Sovranismo tecnico: la strategia di Meloni e i ministri dello schermo
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Nel 2013, dieci anni fa, Bce e istituzioni europee detenevano meno del 5% dei titoli del debito pubblico...