Spid e quorum, la trappola populista dei referendum facili e impossibili
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – L’effetto moltiplicatore della mobilitazione digitale ha reso il referendum uno strumento capace di esprimere, nello stesso tempo, il...
Il proporzionale, una buona idea che rischia di rimanere un miraggio
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) - La storia della Seconda Repubblica è stata, per molti versi, la storia dell’illusione maggioritaria, cioè della speranza, rivelatasi vana,...
Starlink, le critiche all’accordo non reggono: ecco perché
di Andrea Gilli*
ROMA (Public Policy) - La possibilità che il Governo italiano firmi un contratto con Starlink, l’azienda di comunicazioni satellitari fondata da Elon...
Se l’energia elettrica è solo una piccola fetta dei consumi totali
di Carlo Stagnaro
ROMA (Public Policy) - Parafrasando uno slogan di fine anni novanta (ok, boomer!) viene da chiedersi perché dedichiamo l’80 per cento del...
Meloni e il “momento Zelensky”: davvero è cambiata?
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Se Giorgia Meloni non avesse vinto così largamente le elezioni politiche, fuori e dentro la stessa coalizione del centro-destra...
Dati alla mano, ecco i limiti di bilancio che il Governo non potrà superare
di Marcello Messori* (pubblicato su LUISS Open)
ROMA (Public Policy) - Quella che segue è un’anticipazione del paper “The 2019 Budget Law: The dangers of Italy’s role in Europe”, disponibile...
Ddl Concorrenza, quando il meglio è nemico del bene
Diciassette mesi e 13 giorni: tanto tempo è passato da quando il governo, a febbraio 2015, ha varato il ddl Concorrenza in Consiglio dei ministri. E in tutto questo tempo il Parlamento non è stato capace di farlo diventare legge. Anzi, non ha nemmeno completato le due letture parlamentari, a cui dovrà per forza di cose seguirne una terza. Una storia che in questo anno e mezzo a tratti ha sfiorato il grottesco, per chi si è trovato a doverne seguire l'iter parlamentare, e che potrebbe essere riassunta con la locuzione: "Quando il meglio è nemico del bene" o, anche, "il troppo stroppia"
La carne coltivata e quel (falso) principio di precauzione
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Il disegno di legge promosso dal ministro Lollobrigida, che proibisce ogni forma di produzione e commercializzazione di “alimenti...
Quote rosa all’Europarlamento: libertà di voto si va cercando
L’introduzione dei vincoli previsti dal disegno di legge approvato dal Senato sono confliggenti con il concetto di libertà del voto in misura maggiore rispetto a un’eventuale quota di genere nel sistema elettorale con liste bloccate, come quello vigente per il parlamento nazionale
Elezioni e raccolta firme: non chiamiamola riforma
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – La scorsa settimana, durante l’esame in commissione Affari costituzionali alla Camera del decreto Elezioni è stato approvato un...