Campo largo? Per fermare il centrodestra è meglio il proporzionale
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Sarà pur vero che, come diceva Enrico Cuccia delle azioni, in alcuni casi anche i voti non si...
Lo Spillo
L'abitudine di mischiare come l'acqua con l'olio argomenti eterogenei in decreti nati con scopi e denominazioni monotematici, incurante della barbina figura già raccolta, è proseguita prima con il "milleproroghe" e adesso con la versione seconda del "salva Roma"
Il taglia bollette e la foglia di fico dei “diritti acquisiti”
Dopo tanto tuonare, piovve. Sembra che l’annunciato provvedimento taglia bollette sia in arrivo. La disposizione più controversa – a quel che si apprende – riguarda l’allungamento dei tempi di erogazione degli incentivi al fotovoltaico, con l’obiettivo di ridurne l’entità unitaria e il peso in bolletta. La consistenza dei sussidi all’energia "verde" può essere consultata da chiunque: si tratta di circa il 90% della componente A3 della bolletta e vale circa 12 miliardi di euro all’anno, pagati da tutte le famiglie e diretti a poche migliaia di fortunati.
Lo Spillo
Il sistema degli ammortizzatori sociali in vigore è un sistema vecchio, ancorato a superate logiche di relazioni industriali basate sulla novecentesca dicotomia lavoratore-padrone e che richiede ogni anno maggiori stanziamenti finanziari da parte dello Stato i quali raramente innescano qualche effetto virtuoso sull'economia. Lo stesso accade anche nel 2014, visto che per coprire le erogazioni della cassa integrazione del 2013 sono stati recuperate risorse dal bilancio di quest'anno
Investimenti in deficit, la richiesta all’Ue ha poco senso
di Daniel Gros*
ROMA (Public Policy) - Una delle “leggi di natura” della politica italiana è che ogni nuovo Governo, appena insediato, promette maggiori risorse...
Lo Spillo
Tasse e morte in Italia non sono accomunate solo per essere le uniche certezze della vita, ma anche perché il fisco italiano, come la dipartita, non sai mai quando arriva, come arriva e quanto sarà il dolore. Quasi 20 milioni di proprietari di casa si apprestano a pagare l’acconto sulla Tasi (un totale di 2,4 miliardi) e altri 25 milioni la prima rata dell’Imu (9,7 miliardi). Ma, pur avendo evitato il caos dello scorso anno, regna comunque l’incertezza. Innanzitutto perché le scadenze si sommano tra loro nello stesso giorno, e anzi si triplicano se si contano le dichiarazioni afferenti al modello "Unico"
Lo Spillodi Enrico Cisnetto
È possibile che il Paese con un sommerso smisurato e uno dei più alti livelli di evasione fiscale, sia 3-4 volte più virtuoso degli altri proprio sulle sigarette? In realtà, rimesso in media con i Paesi europei, il dato italiano sui mancati introiti fiscali passerebbe da 485 milioni a 2 miliardi di euro. Soldi che possono e debbono essere recuperati al fisco. Allora, avanti spediti con il sistema di tracciabilità? Sì, ma attenzione, perché il soggetto deputato a controllare il commercio non deve essere in rapporto con i produttori
Energia, tutti i danni e le bufale del dl Destinazione Italia
L'effetto delle parti energetiche del dl Destinazione Italia, se convertito senza sostanziali modifiche e abrogazioni, sarà quello di far lievitare i costi energetici, aumentare l’incertezza del diritto e creare confusione istituzionale
Verso la manovra, con 5 fattori favorevoli: ma il Governo è maturo?
di Lorenzo Castellani
ROMA (Public Policy) – Il Governo è già entrato nel vivo dello studio delle misure per la prossima legge di Bilancio e...
Lo Spillo
La contraddizione della Brebemi (la A35) , che prima ha voluto giocare la partita della concorrenza, e poi è corsa con gli avvocati dai giudici a causa di una pubblicità di Autostrade per l'Italia. Eppure, dovrebbe essere semplice quando ci si muove nel libero mercato: ognuno difende il proprio business, specialmente con pubblicità e marketing