Riforme, è la fine del bicameralismo perfetto?

0
ROMA (Public Policy) - Le Camere esamineranno le leggi con quorum differenti a seconda della natura dei provvedimenti, ma sarà la sola Camera dei deputati...

Lo Spillo

0
I danni provocati dalla "illusione federalista" sono troppo profondi per essere curati con l'aspirina di qualche modifica e ritocco alla suddivisione tra compentenze. Le ricette giusto già ci sono: accorpare i piccoli comuni, abolire definitivamente le province, eliminare enti di secondo e terzo livello, creare le macroregioni. Ma per applicarle non basta un post su Facebook, serve volontà di risolvere i problemi

Governo, Patroni Griffi: meno dl con maggiore programmazione

0
ROMA - (Public Policy) - Se ci fosse una maggiore programmazione dell'agenda di governo, l'esecutivo ricorrebbe meno alla decretazione d'urgenza. È quanto afferma il...

Legge elettorale, martedì alla Consulta l’udienza pubblica /Focus

0
ROMA (Public Policy) - Martedì sarà affrontato dalla Corte costituzionale, in udienza pubblica, il nodo del ricorso presentato dall'avvocato Aldo Bozzi, ed altri firmatari,...

Tasi, continua valzer correttivo governo. Verso norma in dl Casa

0
ROMA (Public Policy) - Continua il valzer del correttivo del governo sulle aliquote Tasi. Atteso come emendamento nel dl Enti Locali (Salva Roma bis),...

La maggioranza rivede l’assegnazione dei collegi elettorali: ecco come

0
ROMA (Public Policy) - In vista della riduzione del numero dei parlamentari, la maggioranza rivede l'assegnazione dei collegi. Con la modifica dell'assetto degli scranni...

A che punto siamo con il ddl Riforme

0
ROMA (Public Policy) - aggiornamento 16,59 - La commissione Affari costituzionali alla Camera ha approvato il testo base della riforma costituzionale. Lo riferiscono fonti parlamentari. Il...

Riforme, la proposta Civati: meno eletti, una sola fiducia

0
ROMA (Public Policy)- Meno parlamentari e meno pagati, addio al Cnel e voto di fiducia solo alla Camera. E ancora: quorum per i referendum...

Riforme, per il nuovo Senato il governo non guarda a Berlino

0
ROMA (Public Policy) - Nessuna apertura del governo sul modello tedesco per la composizione del futuro Senato, proposto dalla minoranza Pd al ddl Riforme....

La ‘navetta’ costituzionale tra patti saltati e minoranze

0
ROMA (Public Policy) - di Sonia Ricci - Dopo l'approvazione - in prima lettura - l'8 agosto 2014, il ddl Riforme è stato adesso licenziato dall'aula...

Opinioni

Dl Energia e “maggior tutela”: l’intervento autolesionista del Governo

0
di Carlo Stagnaro ROMA (Public Policy) – Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha confermato che il decreto Energia di prossima adozione “interviene nella liberalizzazione...