Riforma Pa, ecco come cambia il trasporto pubblico locale
ROMA (Public Policy) - di Sonia Ricci - Trentotto articoli per riformare la gestione dei servizi pubblici territoriali in mano alle ex municipalizzate, ovvero...
Il ddl Concretezza torna al Senato: ecco come è cambiato
di Sonia Ricci
ROMA (Public Policy) - L'istituzione del Nucleo di concretezza, concorsi pubblici snelli, più mobilità tra il settore privato e quello pubblico, le "black...
Licenziati nella Pa per scarso rendimento? Non risulta
ROMA (Public Policy) - "Non c'è stato un monitoraggio" dei licenziamenti nella Pa per scarso rendimento, "ma non ritengo ci sia stato il fenomeno".
Lo...
Se nella Pa anche gli open data hanno diritto a riposare
L’atteso decreto legge del governo sugli “ottanta euro”, pubblicato in Gazzetta il 24 aprile, contiene anche misure volte a rendere la Pa più trasparente, tra cui l’obbligo, per tutte le amministrazioni pubbliche, le società controllate e le autorità indipendenti, di pubblicare sui propri siti istituzionali i dati relativi alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi
Ddl Appalti, il Pd chiede una norma transitoria per i performance bond
ROMA (Public Policy) - di Francesco Ciaraffo - Il Pd ha 'segnalato' tra gli emendamenti al ddl delega appalti una proposta di modifica al...
Dalle assunzioni nei tribunali ai tecnici Pnrr: il dl Reclutamento
di Sonia Ricci
ROMA (Public Policy) - Oltre 24mila assunzioni per aumentare gli staff - formati da avvocati e tecnici - che supportano i magistrati...
Dl Cultura turismo, cosa prevede il provvedimento approvato al Senato
ROMA (Public Policy) - L'Aula del Senato ha approvato in seconda lettura - mettendo la fiducia - il decreto Cultura e turismo. Il provvedimento, che...
Dl Enti locali, Sc ripresenta emendamento per cessione quote Acea
ROMA (Public Policy) - Scelta civica ci riprova: il gruppo al Senato ha ripresentato al dl Enti locali (Salva Roma bis) in commissione Bilancio...
Lo Spillo
I primi numeri sull'applicazione dei limiti agli stipendi dei manager pubblici certificano quanto sia scarso il risparmio effettivo rispetto al clamore suscitato. L'introduzione del tetto alle retribuzioni è un grave errore di cui sconteremo nefaste conseguenze quando, a fronte di esigui guadagni, comincerà l'esodo dei migliori dirigenti verso il settore privato. È inutile predicare la meritocrazia e l'aumento dell'efficienza della macchina burocratica se poi si mortifica l'alta dirigenza dello Stato
Partecipate, nella bozza del correttivo tornano i cda
ROMA (Public Policy) - L’assemblea dei soci della società partecipata può decidere, con una delibera motivata, se la società sarà amministrata da un consiglio...