LUISS Open// Il tocco di Draghi non fu proprio magico

0
di Daniel Gros ROMA (Public Policy) - Adesso la fine è davvero in vista. Lo scorso 8 marzo il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi,...

Twist d’Aula Così uguali, così diversi

0
5 stelle e Lega sono i vincitori di queste elezioni politiche, ma entrambi non hanno una maggioranza autonoma, né da soli, né in coalizione. Eppure, entrambi rivendicano il diritto a guidare il prossimo Esecutivo, uno come primo gruppo parlamentare, l’altro come prima forza della coalizione più votata. E se aritmeticamente la cosa più ovvia sarebbe una somma tra i loro gruppi parlamentari, politicamente non c’è nessun interesse al matrimonio. Infatti, la Lega ha il suo cavallo di battaglia nella flat tax e quindi nel taglio delle tasse, mentre i 5 stelle puntano sul reddito di cittadinanza, quindi, almeno su questo aspetto, sull’aumento della spesa pubblica. E con tali divergenti obiettivi, almeno su questi temi, è difficile trovare un efficace sintesi di politica economica

1948-2018. Le donne italiane in settanta anni di elezioni

0
Parità vo cercando. 1948-2018, settant'anni di elezioni in Italia: a che punto siamo con il potere delle donne? (8 marzo 2018)

11 ministri e 14 tra viceministri e sottosegretari: i rieletti

0
ROMA (Public Policy) - Il presidente del Consiglio uscente, undici ministri e quattordici tra sottosegretari e viceministri. Questo il conto degli esponenti dell'uscente Governo...

LUISS Open// Lazar e Orsina a confronto sul voto italiano

0
ROMA (Public Policy) - Oggi, a Parigi, all’Università di Sciences Po, si stanno riunendo studiosi francesi e italiani per commentare le elezioni politiche italiane di...

Mdp-Art.1, Sinistra italiana, Possibile: chi entra (e chi esce)

0
di Fabio Napoli ROMA (Public Policy) - Quattordici alla Camera e quattro al Senato. Sono questi i numeri della pattuglia di parlamentari che Liberi e...

Imprese&Lavoro, vincono i critici di Jobs act e Fornero

0
ROMA (Public Policy) - Mentre tutti guardano ai risultati elettorali, tra chi canta vittoria (M5s e Lega su tutti) e chi si lecca le...

Carlo Calenda ha deciso di iscriversi al Pd

0
(Public Policy) - "Non bisogna fare un altro partito ma lavorare per risollevare quello che c'è. Domani mi vado ad iscrivere al @pdnetwork". Lo scrive...

I ministri dell’ipotetico Governo M5s

0
I ministri dell'ipotetico Governo M5s (1° marzo 2018)

LUISS Open// I programmi dei partiti in materia di lavoro, visti da Reichlin

0
ROMA (Public Policy) -  LUISS Open ha chiesto a Pietro Reichlin, professore di Economia alla LUISS Guido Carli, di commentare i principali pregi e i...

Opinioni

Darwin e la politica. I rischi evolutivi dell’homo democraticus

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – La democrazia e la società aperta che ne costituisce, a un tempo, la condizione e la garanzia, non...