Elezioni, le indicazioni del Viminale: quando e come si vota
ROMA (Public Policy) - Domenica 4 marzo, dalle 7 alle 23, si svolgeranno le operazioni di voto per il rinnovo del Senato e della Camera....
Ddl Europee, ok alle liste con l’alternanza uomo-donna. Ma soltanto dal 2019
ROMA (Public Policy) - "Nelle prime elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia , nel caso di tre preferenze espresse queste devono riguardare...
Onida boccia le riforme: dai delegati regionali al Senato
ROMA (Public Policy) - Per quanto riguarda il numero dei delegati regionali per l’elezione del presidente della Repubblica “l’intento è quello di ridurlo perché...
La maggioranza rivede l’assegnazione dei collegi elettorali: ecco come
ROMA (Public Policy) - In vista della riduzione del numero dei parlamentari, la maggioranza rivede l'assegnazione dei collegi. Con la modifica dell'assetto degli scranni...
Alla riformina elettorale mancano due cose: una è il taglio dei parlamentari
ROMA (Public Policy) - Entrerà in vigore il 26 giugno la legge 51/2019, la cosiddetta riformina elettorale - pensata da M5S e Lega -...
La prima proposta per cambiare il Rosatellum è di Fratelli d’Italia
ROMA (Public Policy) - Se la situazione non si dovesse sbloccare si dovrà tornare al voto. Monsieur de La Palice sarebbe orgoglioso dell'affermazione. Ma...
Twist d’Aula L’eterogenesi dei fini delle leggi elettorali
La coalizione a guida Pd sembra ridursi ad una partnership con Alfano. Nel centrodestra c’è un problema speculare, ma differente. Nel caso, possibile, in cui la coalizione dovesse arrivare prima ma senza ottenere la maggioranza necessaria a formare un Governo, dovrebbe cercare un’alleanza parlamentare con il Pd. Ma, mentre Berlusconi potrebbe essere disponibile, Salvini e Meloni non lo saranno mai. E con i 5 stelle che avrebbero gioco facile nel sottolineare quanto la volontà degli elettori non venga trasmessa e poi tradotta in Parlamento. E, quindi, dopo aver subito i danni di una legge elettorale che oggettivamente li penalizza, provare a ribaltare il tavolo, evidenziando il tradimento della volontà popolare. Sempre che non ci siano grandi sorprese nelle urne, come talvolta accade quando si vota con “nuove” leggi elettorali
Come la maggioranza modificherà l’assegnazione dei collegi
di Sonia Ricci
ROMA (Public Policy) - In vista della riduzione del numero dei parlamentari, la maggioranza punta a rivedere l'assegnazione dei collegi. Con la...
L’appello delle donne dei partiti per la parità di genere
Roma (Public Policy) - Le parlamentari di Pd e Fi seguite dagli altri partiti, ad esclusione di M5s, Fratelli d'Italia e Lega hanno inviato...
Legge elettorale, donne Fi sottoscrivono emendamenti trasversali su parità di genere
ROMA (Public Policy) - "Non è un emendamento dei partiti, sono emendamenti trasversali delle donne di tutti i gruppi, che noi donne di Forza...