Il secondo giro di consultazioni al Quirinale
ROMA (Public Policy) -
+++ La diretta Public Policy dal Quirinale: in abbonamento +++
IL CALENDARIO
Il secondo giro di consultazioni al Quirinale, con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la...
Il rapporto Amnesty 2014-2015
L'introduzione al rapporto Amnesty 2014-2015 (25 febbraio 2015)
Primo Firmatario – Il ddl Concorrenza e l’audizione di Leonardo
ROMA (Public Policy) – Primo Firmatario è il podcast di Public Policy curato e condotto da David Allegranti, con l’obiettivo di raccontare il mondo e le attività dei decisori...
UNIVERSITÀ E DISOCCUPAZIONE: LE RISPOSTE DELLA POLITICA
FOCUS - La disoccupazione giovanile è arrivata al 36,6%, le iscrizioni all'Università sono diminuite fino al 61%. Vediamo quali sono le risposte di alcuni politici italiani
Resocónto – Così la smette
di Gaetano Veninata
ROMA (Public Policy) - "Avvocato - militante di Italia Viva - La Pazienza è Potenza: con il tempo e con la pazienza,...
DL FARE, TUTTO FERMO AL SENATO, ATTESO PACCHETTO GOVERNO
Lavori a rilento sul dl Fare delle commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. La seduta delle 14 è stata infatti rinviata alle 20. Tra i motivi lo scontro Pd-Pdl
VERSO IL VOTO, BERSANI: “INNO” DI GIANNA NANNINI ACCOMPAGNERÀ CAMPAGNA PD
(Public Policy) - Roma, 16 gen - "Il nuovo disco di Gianna
Nannini è bellissimo, ho scelto la sua canzone "Inno" e da
domani accompagnerà il...
M5S, MASTRANGELI: ESPULSIONE? DELUSO DA CRIMI, MICA SIAMO IN COREA DEL NORD
(Public Policy) - Roma, 22 apr - "Si valuta la mia
esplulsione per aver rilasciato una semplice intervista a un
programma televisivo. Sono molto deluso, soprattutto...
Camera, Boccia a Boldrini: basta via libera a emendamenti non coperti
ROMA (Public Policy) - Il presidente della commissione Bilancio Francesco Boccia (Pd) ha scritto una lettera alla presidente della Camera Laura Boldrini chiedendo "miglioramenti...
RIFORME, ECCO LE DIFFERENZE TRA IL DDL DEL GOVERNO E QUELLO DEL SENATO /SCHEDA
Non sono poche le differenze apportate dal Senato al ddl costituzionale che istituisce il comitato dei 42. Le spiega il relatore Francesco Paolo Sisto (Pdl)