I duelli a destra di Fratelli d’Italia

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – Il caso Vannacci ha riaperto antichi dibattiti a destra, dove non esiste soltanto la rispettabilità politico-sociale di Fratelli d’Italia,...

Verso le Europee: un anno è lungo ma la politica è rapida

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – Le elezioni europee – si vota nel 2024, un anno è lungo ma la politica è rapida –...

Dalle amministrative alle alleanze: i fronti aperti nel Pd

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – Rimettere insieme i pezzi è sempre complesso, dopo una sconfitta. Ma è quel che tentano di fare i...

Dall’art.49 al finanziamento: due giorni di audizioni sui ddl Partiti

0
ROMA (Public Policy) - In commissione Affari costituzionali al Senato si va verso un ciclo di audizioni sui ddl Partiti. In particolare, verranno sentiti...

Il populismo, questo sconosciuto

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) - Il problema non è stato nemmeno Beppe Grillo, sabato scorso alla manifestazione del M5s, con i suoi strani...

Ciani, De Luca e la ‘nuova’ corrente: nel Pd la pace è finita?

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – Articolo 1 si scioglie e rientra nel Pd; Italia viva rilancia e chiama a raccolta i riformisti rimasti...

Da Pisa a Terni: la partita si gioca ancora sulle periferie

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) - Pisa, Siena, Ancona, Terni. Sono molte le città che vanno al ballottaggio, domenica 28 e lunedì 29 maggio....

Calenda sotto assedio

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – È sotto assedio, Carlo Calenda. L’ex leader dell’ex Terzo polo è incalzato quotidianamente dagli ex alleati di Italia...

C’è chi torna a sognare il “campo largo”: ma è una fantasia fragile

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) - C’è chi torna a sognare il “campo largo”, che metta insieme Pd, 5 stelle, un pezzo del defunto...

Il 25 aprile come arma di distrazione di massa

0
di David Allegranti ROMA (Public Policy) – Il 25 aprile? “Spero che Giorgia Meloni colga questa occasione per dire senza ambiguità e reticenze che la...

Opinioni

Darwin e la politica. I rischi evolutivi dell’homo democraticus

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – La democrazia e la società aperta che ne costituisce, a un tempo, la condizione e la garanzia, non...