Il futuro dell’Ue non si deciderà a Bruxelles, ma negli Stati membri
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) –Nella storia politica italiana più recente l’Europa è stata un feticcio ideologico di superstizioni ingenue, suscettibile di amori e...
Riforma della giustizia, IBL: bene il testo, direzione giusta
di Serena Sileoni
ROMA (Public Policy) - La scorsa settimana, il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma dell’ordinamento giudiziario sulla separazione delle carriere. La...
Superior stabat Putin. L’infotainment al servizio del Cremlino
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) – Qual è la ragione per cui, poche ore dopo l’accusa del segretario del Consiglio di sicurezza Patrushev: "C'è...
I rischi per la Spagna dal patto con i separatisti
di Daniel Gascón*
ROMA (Public Policy) - Il 16 novembre Pedro Sánchez ha ottenuto dal Parlamento della Spagna la fiducia come primo ministro con 179...
Salario minimo, magari fosse così semplice
di Leopoldo Papi
ROMA (Public Policy) – Il salario minimo, secondo i suoi sostenitori, dovrebbe servire a contrastare il lavoro povero, oppure, secondo alcuni, a...
Se l’energia elettrica è solo una piccola fetta dei consumi totali
di Carlo Stagnaro
ROMA (Public Policy) - Parafrasando uno slogan di fine anni novanta (ok, boomer!) viene da chiedersi perché dedichiamo l’80 per cento del...
Dalle parti di Public Policy (Renzi e le nostre anticipazioni)
ROMA (Public Policy) - di Leopoldo Papi - Lo scorso 15 ottobre il presidente del Consiglio Matteo Renzi, durante la conferenza stampa di presentazione...