ELEZIONI 2013: LE NUOVE REGOLE DELLA PAR CONDICIO /SCHEDA
Un regolamento in 18 articoli, varato dalla commissione di Vigilanza Rai, definisce le regole per la campagna elettorale nelle trasmissioni delle reti pubbliche
DL BALDUZZI, DA RICERCA STAMINA PER 18 MESI A STOP OPG: IN AULA CAMERA
Il decreto Balduzzi su staminali e posticipo di un anno della chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari approda in Aula alla Camera. Deve essere convertito entro il 25 maggio
DL FARE, IL CENTRO STUDI DELLA CAMERA: NORME GENERICHE E SOVRAPPOSIZIONI
Il giudizio del centro studi della Camera sul dl Fare, definito in un dossier un decreto "caratterizzato da genericità di molte disposizioni e da sovrapposizioni normative"
LEGGE ELETTORALE, LETTA TRA DOPPIO TURNO PD E PRESIDENZIALISMO PDL /FOCUS
Tutti ne parlano, tutti dicono che va cambiata: come farlo è però materia che nemmeno i saggi nominati da Napolitano hanno saputo spiegare con precisione
SENATO, PER ELEZIONE PRESIDENTE NON SERVE UNA MAGGIORANZA ASSOLUTA
Anche senza una maggioranza assoluta, che a Palazzo Madama al momento non c'è, il presidente del Senato può essere eletto. L'impasse, insomma, è superabile
PARLAMENTO, I LAVORI DELLA SETTIMANA
L'Assemblea della Camera torna a riunirsi domani con l'esame del dl Femminicidio. L'Aula del Senato, invece, tornerà a riunirsi alle 16 con il voto degli emendamenti al decreto Pa
GIORNALISTI, IL 18 GENNAIO ENTRA IN VIGORE LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO
Interesserà tutti i giornalisti iscritti all'Ordine professionale "titolari di un rapporto di lavoro non subordinato". La legge entrerà in vigore il 18 gennaio, dopo la firma del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
ELEZIONI, LA PROPOSTA DEL QUOZIENTE FAMILIARE, DI COSA SI TRATTA?
La proposta del quoziente familiare torna nel dibattito come una delle soluzione preferite, soprattutto dal centrodestra, per aiutare le famiglie riducendo la pressione fiscale
PARLAMENTO, CHE SUCCEDE QUESTA SETTIMANA
Un po' di cose, a cominciare dal ddl per le riforme costituzionali alla Camera (voto finale domani) e dall'avvio della discussione sulla decadenza di Berlusconi
SVILUPPO, RETE IMPRESE ITALIA: INVESTIRE SULLE AZIENDE PER TORNARE A CRESCERE /SCHEDA
(Public Policy) - Roma, 28 gen - Riduzione della pressione
fiscale (evitando l'ulteriore innalzamento dell'Iva previsto
per il primo luglio), più credito alle imprese,
proseguimento dell'azione di...