ELEZIONI, LA PROPOSTA DEL QUOZIENTE FAMILIARE, DI COSA SI TRATTA?
La proposta del quoziente familiare torna nel dibattito come una delle soluzione preferite, soprattutto dal centrodestra, per aiutare le famiglie riducendo la pressione fiscale
REDDITO MINIMO, PROPOSTA POPOLARE: DA 600 € AL MESE PER DISOCCUPATI /SCHEDA
(Public Policy) - Roma, 12 apr - Reddito minimo garantito a
inoccupati, disoccupati, precari. Questa la proposta di
legge popolare, che ha raccolto oltre 50 mila...
Terra dei fuochi, si vota
Le mozioni, presentate da tutti i gruppi chiedono un impegno concreto al Governo sulle bonifiche dell'area che si caratterizza per la vocazione agricola
CARCERI: ACCORDO ROMA-IL CAIRO, 500 GLI EGIZIANI DETENUTI IN ITALIA /SCHEDA
(Public Policy) - Roma, 4 dic - Sono oltre 500 i cittadini
egiziani che oggi scontano una pena nelle carceri italiane,
mentre nessun italiano risulta recluso...
In Parlamento questa settimana
Si discute di province, infrastrutture, carceri, rifiuti tossici, bilancio di Montecitorio. Al Senato invece di Stabilità e del caso Ligresti su cui è chiamata a riferire Cancellieri
ELEZIONI 2013: LE NUOVE REGOLE DELLA PAR CONDICIO /SCHEDA
Un regolamento in 18 articoli, varato dalla commissione di Vigilanza Rai, definisce le regole per la campagna elettorale nelle trasmissioni delle reti pubbliche
QUIRINALE, CISE-LUISS: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL COLLEGIO ELETTORALE
Con la seduta del Consiglio regionale delle Marche si è delineato lo scenario del collegio elettorale chiamato ad eleggere il Capo dello Stato: 630 votanti alla Camera, 315 al Senato e 58 delle Regioni italiane. Gli aventi diritto al voto sono 1003 in tutto (esclusi i quattro senatori a vita)
SENATO, COMMISSIONE SPECIALE ANALIZZA DL PROROGA CHIUSURA OPG /SCHEDA
La commissione speciale del Senato si riunisce per analizzare il dl con cui il governo ha rinviato di un anno la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari
PARLAMENTO, 551 DDL PRESENTATI IL PRIMO GIORNO. NESSUNO DAL M5S
Sono 324 alla Camera e 227 al Senato i disegni di legge presentati nei due rami del Parlamento solo il primo giorno di questa XVII legislatura
LEGGE DI STABILITÀ: FONDI A COMUNI, TARES, TAV, IMU. DILUVIO DI NORME /SCHEDA
Dal patto di stabilità interno per gli enti locali agli esodati, dai Monti bond alla Tobin tax, dalla Tares all'Imu per i Comuni