Twist d’Aula – Condizionalità europee: non tutti i mali vengono per nuocere
di Massimo Pittarello
ROMA (Public Policy) - “Magari”. Tra webinar pubblici e riservati, telefonate e sporadici incontri “in presenza”, è questa la reazione spontanea di...
Twist d’Aula – Meloni, cambiare per non morire
di Massimo Pittarello
ROMA (Public Policy) – I soliti allarmisti avevano perfino paventato una riedizione della Marcia su Roma. Piuttosto, da quando Meloni è a Palazzo...
CAMERA, L’EQUO COMPENSO È LEGGE. COSA CAMBIA PER I GIORNALISTI /SCHEDA
L'equo compenso per i giornalisti è stato approvato all'unanimità dalla commissione Cultura alla Camera. Vediamo punto per punto cosa cambia
Resocónto – L’Alternativa incompresa
di Gaetano Veninata
ROMA (Public Policy) - L'Alternativa C'è. Almeno in Parlamento. Non stanno molto simpatici ai titolisti delle agenzie di stampa, perché non si...
Il Pd è alla ricerca di una procedura, non di un’idea
di David Allegranti
ROMA (Public Policy) – Il “nuovo” Pd assomiglia molto alla precedente edizione. A partire dal metodo. Sabato scorso, all’Auditorium Antonianum, è stato...
#Stradeblog // Web tax italiana? Una fuga in avanti poco utile
ROMA (Public Policy / Stradeonline.it) - di Amedeo Panci - Da qualche tempo le grandi multinazionali dell'economia digitale sono entrate nel mirino del fisco italiano....
Public Policy Scenario – I movimenti antisistema in Europa
- scarica il pdf del Public Policy Scenario
di Massimo Pittarello
ROMA (Public Policy) - Dopo Brexit e la vittoria di Trump era scattato l’allarme, ma le...
Resocónto – La vita è sogno
di Gaetano Veninata
ROMA (Public Policy) - L'altro giorno ho fatto un incubo, uno di quegli incubi in cui i giorni si susseguono sempre uguali,...
Twist d’Aula Populismo giudiziario istituzionalizzato
Con il ddl che riforma il Codice antimafia la maggioranza sta ufficializzando la deriva giustizialista, codificando nell’ordinamento la cultura del sospetto, legalizzando la teoria del tutti colpevoli e dei ladri ovunque. Purtroppo, si confonde la capacità di trovare il colpevole con quella di accusare e perseguire un indiziato. Eppure, non dovrebbe essere sufficiente un’accusa, specie se poi rilanciata sulla stampa senza nessun contraddittorio, senza nessun limite al pubblico interesse o al segreto istruttorio. Insomma, il Parlamento non dovrebbe introiettare sempre e comunque quanto avviene sui media
Resocónto – Idee e proposte da sottoporre alle intellighenzie
di Gaetano Veninata
ROMA (Public Policy) - Siccome non si vive di solo palazzo, di manovre e di scissioni, ma la politica sa e deve...