#Stradeblog // Contrasto alla povertà e limiti cronici dei centri per l’impiego
ROMA (Public Policy / stradeonline.it) - di Roberto Cicciomessere - È sicuramente una buona notizia la decisione del governo di aprire il 2016 con la presentazione di...
#Stradeblog // Foia italiano, fu vera trasparenza?
ROMA (Public Policy - stradeonline.it) - di Vitalba Azzollini e Morena Ragone - Si attendeva da tempo l'adozione del cosiddetto Foia italiano - la legge...
#Stradeblog // Nel 2014 un milione di lavoratori pagato con i voucher
ROMA (Public Policy / Stradeonline.it) - La quasi completa liberalizzazione del lavoro accessorio (è rimasto solo il tetto massimo del compenso annuo) ha determinato...
#Stradeblog // Lega mai così in alto, ma centrodestra mai così in basso
(Public Policy / Stradeonline.it) - di Carmelo Palma e Daniele Ceschi - Una Lega mai così forte in un centrodestra mai così debole. Questo è il...
#Stradeblog // Profughi e immigrazione: le tendenze italiane ed europee
ROMA (Public Policy / Stradeonline.it) - di Marianna Mascioletti - I flussi migratori verso l'Europa sono prevalentemente misti. Comprendono sia migranti economici che richiedenti asilo, in...
#Stradeblog // La digital tax che già paghiamo: la tassa sulla copia privata
(Public Policy - stradeonline.it) - di Luciano Capone - La discussione sulla nuova "digital tax" è stata talmente intensa che nessuno si è ricordato...
#Stradeblog // Calano le lauree scientifiche, altro sintomo del declino italiano
ROMA (Public Policy / stradeonline.it) - di Thomas Manfredi - I numeri Eurostat e Ocse descrivono l'Italia come fanalino di coda fra i paesi sviluppati per...
#Stradeblog // Chiarezza sul Foia: se non ora, quando?
di Vitalba Azzollini
(Public Policy / stradeonline.it) - Negli ultimi giorni, il ministro Madia ha replicato a due articoli critici nei riguardi del c.d. Foia...
#Stradeblog // Affitti non abitativi, ancora un’occasione persa?
ROMA (Public Policy - stradeonline.it) - di Giovanni Gagliani Caputo - L'attesa è durata sei anni ed alfine il Governo è riuscito a dar seguito...
#Stradeblog // Pensare a una cooperazione rafforzata a guida Italia
La protezione dei confini sud dell'Unione e la gestione della sicurezza e dell'assistenza umanitaria nelle acque del Mediterraneo non sono necessariamente una preoccupazione pan-europea. C'è una parte di Europa, con l'Italia in primis, più coinvolta dell'altra. E sarebbe possibile far seguire a questa condizione di fatto una coerente organizzazione istituzionale e politica, in seno all'Unione europea, a presidio della cosiddetta Area di libertà, sicurezza e giustizia, che è quell'area di competenza concorrente tra l'Unione e gli Stati membri a cui afferiscono le politiche migratorie, il presidio dei confini esterni, nonché le politiche di asilo