#Stradeblog // Profughi e immigrazione: le tendenze italiane ed europee
ROMA (Public Policy / Stradeonline.it) - di Marianna Mascioletti - I flussi migratori verso l'Europa sono prevalentemente misti. Comprendono sia migranti economici che richiedenti asilo, in...
#Stradeblog // Web tax italiana? Una fuga in avanti poco utile
ROMA (Public Policy / Stradeonline.it) - di Amedeo Panci - Da qualche tempo le grandi multinazionali dell'economia digitale sono entrate nel mirino del fisco italiano....
#Stradeblog // Altro che Italicum, lo scontro vero è sulla riforma Rai
Nel ddl di riforma della Rai, presentato dal Governo e per ora "a bagnomaria" in attesa di prendere la via dell'esame parlamentare, c'è un piccolo comma che potrebbe cambiare per sempre l'assetto televisivo italiano. E che, se approvato, rappresenterebbe la rottura definitiva del dialogo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. A subire i danni maggiori sarebbe ovviamente Mediaset, che a differenza di Sky si nutre di sola pubblicità e ha una struttura di business meno adeguata all'eventuale cambio di paradigma e alla maggiore concorrenza
#Stradeblog // Pensare a una cooperazione rafforzata a guida Italia
La protezione dei confini sud dell'Unione e la gestione della sicurezza e dell'assistenza umanitaria nelle acque del Mediterraneo non sono necessariamente una preoccupazione pan-europea. C'è una parte di Europa, con l'Italia in primis, più coinvolta dell'altra. E sarebbe possibile far seguire a questa condizione di fatto una coerente organizzazione istituzionale e politica, in seno all'Unione europea, a presidio della cosiddetta Area di libertà, sicurezza e giustizia, che è quell'area di competenza concorrente tra l'Unione e gli Stati membri a cui afferiscono le politiche migratorie, il presidio dei confini esterni, nonché le politiche di asilo