Twist d’Aula C’è un’economia che la politica non capisce
Tanto tuonò che piovve. La Commissione Ue ha rimandato a settembre (o meglio, a primavera) la legge di Bilancio e con essa tutti i conti pubblici italiani. Il vicepresidente della Commissione Ue, Katainen, l’aveva annunciato. L’altro vicepresidente, Dombrovskis, l’aveva ripetuto. E oggi vengono confermate, nero su bianco, tutte le preoccupazioni. Il debito pubblico non scende, la produttività non cresce, la disoccupazione resta alta, i crediti deteriorati continuano ad essere un problema. Soprattutto, per Bruxelles sarebbe importante non tornare indietro sulle pensioni, come invece stiamo facendo. E mantenere la linea sui conti pubblici, come invece non stiamo facendo
#Stradeblog // Nel 2014 un milione di lavoratori pagato con i voucher
ROMA (Public Policy / Stradeonline.it) - La quasi completa liberalizzazione del lavoro accessorio (è rimasto solo il tetto massimo del compenso annuo) ha determinato...
#Stradeblog // Sanità e farmaci, effetti collaterali della spending review
ROMA (Public Policy / Stradeonline.it) - Dopo molti, troppi rinvii, l'intesa tra Stato e Regioni sull'entità del Fondo sanitario sembra vicina. Le Regioni si...
Resocónto – In quest’era dell’antropocene
di Gaetano Veninata
ROMA (Public Policy) - Com'è consuetudine, prima di ogni Consiglio europeo che si rispetti c'è un dibattito parlamentare all'altezza delle sfide da...
SANITÀ, IL DL BALDUZZI SU CHIUSURA OPG NEL 2014 E STAMINALI ALLARGATE /SCHEDA
APPROVATO AL SENATO, ORA ANDRÀ ALLA CAMERA
Public Policy) Roma, 11 apr. - Chiusura degli ospedali
psichiatrici giudiziari dal 1 aprile 2014, permesso di cure
con staminali...
#Stradeblog // E se anche le città assumessero i lobbisti?
ROMA (Public Policy - stradeonline.it) - di Luigi Ferrata - È notizia recente che la città di Cincinnati ha assunto Squire Patton Boggs, una...
Resocónto – Eminenze
di Gaetano Veninata
ROMA (Public Policy) - "Pensate alla patria, non allo spread!", consiglia (tutto maiuscolo, ovviamente, ma io non ce la faccio, davvero) ai...
DL ISTRUZIONE, TRA LE NOVITÀ IL DIVIETO DI FUMO NEI CORTILI DELLE SCUOLE
Il divieto di fumo viene esteso ai cortili delle scuole e alle sigarette elettroniche. È solo una delle novità previste dalla bozza del dl Istruzione che PP è in grado di anticipare
Twist d’Aula
La madre di tutte le battaglie lo è sicuramente per le parti politiche coinvolte. Non è detto che lo sia per gli italiani, chiamati con il referendum ad esprimersi in una decisione fondamentale, ma che certo non implica la fine della democrazia se vince il Sì e il crollo del sistema-paese se vince il No. Intanto, però, la campagna elettorale più lunga della storia repubblicana, dopo mesi di personalizzazione/spersonalizzazione, è arrivata nella fase finale con altri due, estenuanti, mesi di battaglia politica e mediatica. In cui tutto sarà bloccato. In Parlamento provvedimenti “pesanti” quali il ddl Concorrenza e il ddl Lavoro autonomo, infatti, sono stati congelati.
Twist d’Aula– Dove gira la Manovra? (Non in Parlamento)
di Massimo Pittarello
Roma (Public Policy) - Le misure con cui il governo ha trovato la quadra con Bruxelles sulla legge di Bilancio non sono...