Che succede in Parlamento questa settimana

0

AL LAVORO

(Public Policy) – Roma, 21 ott – I lavori dell’Aula della Camera si aprono oggi alle 16 con la discussione della mozione del Pd sulla riqualificazione e reindustrializzazione dei poli chimici; discussione che proseguirà, in caso, martedì pomeriggio. Martedì in mattinata approderà poi nell’Assemblea di Montecitorio il decreto Pa, attualmente alle battute finali dell’esame nelle commissioni Affari costituzionali e Lavoro.

L’esame proseguirà mercoledì e il voto finale è atteso al più tardi per giovedi mattina. Sempre martedì il premier Enrico Letta esporrà la posizione dell’Italia in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 24 e 25 ottobre. Si potrà procedere a votazione delle eventuali risoluzioni presentate. A seguire, tempo permettendo, il calendario prevedere la discussione di mozioni sui combustibili solidi e il seguito dell’esame del ddl sugli orari di apertura degli esercizi commerciali. Mercoledì alle 15 ci sarà quindi il question time e venerdì alle 9 saranno svolte interpellanze urgenti.

I lavori delle commissioni:

Termina oggi nelle commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera l’esame del dl Pa, atteso in Aula per domani. Martedì approderà quindi nella commissione Bilancio il dl Manovrina, mentre la commissione Giustizia esaminerà il discorso del capo dello Stato sulle carceri, le commissioni Esteri e Difesa proseguiranno l’esame sulla proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, e la commissione Cultura quello sul dl Istruzione. Vediamo nel particolare il lavoro delle commissioni di Montecitorio questa settimana.

AFFARI COSTITUZIONALI
Oggi la commissione Affari costituzionali, insieme alla Lavoro, licenzieranno il dl Pa, atteso in Aula per martedì mattina. Una volta licenziato il testo del dl 101 la commissione Affari costituzionali proseguirà, sempre in sede referente, l’esame del disegno di legge sulle province e città metropolitane in merito al quale mercoledì svolgerà delle audizioni informali di esperti e di rappresentanti di enti e associazioni. Prosegue inoltre l’esame del provvedimento sull’istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro.

LAVORO
La commissione Lavoro sarà impegnata per tutta la settimana, dopo aver licenziato insieme alla Affari costituzionali il dl Pa, nei comitati ristretti sulle proposte di legge per modificare la disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico e in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie. Mercoledì, insieme alla commissione Trasporti, proseguirà l’esame congiunto delle risoluzioni Damiano e Catalo a sostegno del trasporto pubblico locale, riguardo allo stabilimento Irisbus di Flùmeri.

BILANCIO
La commissione Bilancio questa settimana ha in programma di iniziare l’esame, mercoledì in sede referente, del ddl Manovrina. Martedì invece la commissione, che per tutta la settimana sarà impegnata in sede consultiva sul dl Pa in prima battuta, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il ministero dell’economia e delle finanze.

GIUSTIZIA
Nel corso della settimana la Commissione, in sede di relazioni all’Assemblea, proseguirà l’esame delle tematiche oggetto del messaggio del presidente della Repubblica sulle carceri. Saranno poi svolte interrogazioni sulla situazione del tribunale di Ivrea e sulla soppressione degli uffici giudiziari di Chivasso.

ESTERI
Nel corso della settimana la commissione Affari esteri, insieme alla Difesa, proseguirà in sede referente l’esame del decreto che proroga le missioni internazionali delle Forze armate e di polizia. La commissione Esteri terrà poi in settimana, in ambito di comitato permanente diritti umani, una serie di incontri informali, quindi proseguirà l’esame della relazione del ministero degli Affari esteri sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa per l’anno 2012.

DIFESA
In sede di atti del Governo, la commissione proseguirà l’esame congiunto degli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell’assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate e Disposizioni in materia di personale militare e civile del ministero della Difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione. Giovedì poi, insieme alla commissione Attività produttive, in sede atti dell’Unione europea, inizierà l’esame della comunicazione della commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Verso un settore della difesa e della sicurezza più concorrenziale ed efficiente.

AMBIENTE
Mercoledì la commissione, in congiunta con la Attività produttive, proseguirà l’esame della risoluzione Bianchi sulla sospensione delle autorizzazioni per nuove attività di prospezione e coltivazione di giacimenti petroliferi e modifica della normativa sulla materia. Giovedì quindi svolgerà una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero dell’Ambiente, nonché le interrogazioni sull’istituzione del parco archeologico delle Alpi Apuane e sui contenuti dell’accordo-quadro Anci-Conai, in corso di rinnovo.

TRASPORTI
Martedì la Commissione, in sede di atti del governo, avvierà l’esame, che proseguirà il giorno dopo, delle proposte di nomina di Riccardo Villari a presidente dell’Autorità portuale di Napoli e di Giovanni Lorenzo Forcieri a presidente dell’Autorità portuale della Spezia. Mercoledì, sempre in sede di atti del governo, proseguirà l’esame dello schema di contratto di programma parte servizi, per la disciplina del finanziamento delle attività di manutenzione della rete e delle attività di safety, security e navigazione ferroviaria.

In sede referente durante la settimana, la commissione proseguirà l’esame della proposta di legge delega per la riforma del codice della strada. Proseguirà quindi l’esame delle risoluzioni sulla golden share. Giovedì quindi svolgerà interrogazioni sul riconoscimento alla società Hfd della qualifica di ente di promozione sportiva e conseguente pagamento dei canoni in misura ridotta per la concessione dell’Aeroclub della Ciociaria; sulla mancata trasmissione alle competenti commissioni parlamentari dello statuto dell’Aero Club d’Italia per l’espressione del parere; sul mancato conferimento delle deleghe di funzioni al viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti.

ATTIVITÀ PRODUTTIVE
In sede atti di dell’Unione europea, la commissione inizierà questa settimana, insieme alla commissione Difesa, l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Piano d’azione per una siderurgia europea competitiva.

In sede di atti del Governo, la commissione proseguirà l’esame del programma di utilizzo del ministero per lo Sviluppo economico, per l’anno 2013, dell’autorizzazione di spesa per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale. Mercoledì verranno svolte diverse interrogazioni, dalla delocalizzazione delle imprese italiane situate nelle zone di confine con la Confederazione Elvetica al piano di rilancio del settore turistico.

AGRICOLTURA
Mercoledì la commissione, in congiunta con la commissione Affari sociali, proseguirà l’esame della risoluzione Taricco per verificare la compatibilità del sistema di etichettatura nutrizionale inglese con la normativa europea e per la tutela dei prodotti agroalimentari italiani. Svolgerà poi delle interrogazioni sull’impatto dell’accordo di liberalizzazione degli scambi con il Marocco sul settore ortofrutticolo e sull’agricoltura italiana; sull’attività di monitoraggio e vigilanza sui residui di pesticidi contenuti in fragole e altri prodotti ortofrutticoli d’importazione; su iniziative per contrastare il commercio dei wine kit e falsificazioni di prodotti alimentari a livello internazionale.

AFFARI SOCIALI
Nel corso della settimana la commissione proseguirà in sede referente l’esame delle proposte di legge per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d’azzardo patologico; indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide; disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario. Avvierà inoltre l’esame della risoluzione Lorefice, iniziative per recepire la sentenza del Tar Lazio n. 7078 del 2013 in materia di transazione nei confronti di soggetti danneggiati da sangue infetto.

CULTURA
Nel corso della settimana la commissione proseguirà in sede referente l’esame del dl Istruzione. Mercoledì avvierà quindi l’esame della relazione sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa per l’anno 2012 del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.

Le audizioni di questa settimana alla Camera:

AFFARI COSTITUZIONALI
Mercoledì 23 ottobre alle 14 si terrà l’audizione di esperti e di rappresentanti di enti e associazioni, sul ddl del governo “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni”.

GIUSTIZIA
Martedì alle 13,30 in commissione Giustizia si svolgerà l’audizione del prefetto Angelo Sinesio, commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie sulle tematiche oggetto del messaggio del presidente della Repubblica trasmesso alle Camere il 7 ottobre 2013. L’audizione sarà trasmetta in diretta sulla web Tv della Camera, a cui si può accedere sul sito www.camera.it.

Mercoledì alle 14 si terranno alcune audizioni collegate alle pdl sulle modifiche al Codice di procedura penale sulle misure cautelari personali. Interverranno: Giovanni Canzio, presidente Commissione ministeriale di studio in tema di processo penale; Giorgio Spangher, professore di diritto processuale penale all’università La Sapienza di Roma; Enrico Marzaduri, professore di diritto processuale penale all’università degli studi di Pisa; Daniele Negri, professore di diritto processuale penale all’università degli studi di Ferrara.

Le audizioni sugli stessi provvedimenti proseguiranno giovedì 24 ottobre con gli interventi di Glauco Giostra, presidente Commissione ministeriale di studio in tema di ordinamento penitenziario e misure alternative; Giulio Illuminati, professore di procedura penale all’università degli studi di Bologna; rappresentanti dell’Associazione italiana vittime di malagiustizia; rappresentanti dell’Associazione Nessuno tocchi Caino.

ESTERI
Mercoledì 24, alle 8, la commissione Esteri ascolterà padre Javier Giraldo Moreno, attivista per i diritti umani in Colombia, e rappresentanti della Comunità di pace di San José de Apartado e dell’Associazione “Colombia vive!”. Alle 8,45 si svolgerà l’audizione del sottosegretario agli Esteri Mario Giro, sulla promozione della cultura e della lingua italiana all’estero. Giovedì si svolgerà l’audizione del Commissario generale della United Nations relief and works agency for Palestine refugees in the Near East (Unrwa), Filippo Grandi.

DIFESA
Domani, martedì 22 ottobre, le commissioni Difesa riunite di Camera e Senato ascolteranno i sindacati del personale civile della Difesa, nell’ambito dell’esame degli schemi di decreto legislativo sulla riduzione del personale delle Forze armate e del ministero della Difesa. Proseguono mercoledì alle 9 le audizioni sui sistemi d’arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013: interverrà Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (Cesi). Giovedì alle 14, sempre sullo stesso argomento, sarà la volta dell’audizione di Enzo Casolini, “esperto del settore”.

FINANZE
Domani, martedì 22, alle 13,45 si svolgerà l’audizione del presidente della Consob, Giuseppe Vegas, contestualmente all’indagine conoscitiva in corso in commissione sugli “strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali”. Sullo stesso argomento, mercoledì alle 14 si terrà l’audizione dei rappresentanti di Federcasse. Giovedì alle 13,45 sarà invece la volta del presidente di Banca Popolare Etica, Ugo Biggeri.

AMBIENTE E AGRICOLTURA
Le commissioni riunite Ambiente e Agricoltura, martedì alle 13, ascolteranno le delegazioni di Legambiente e Wwf, nell’ambito dell’esame in sede referente delle abbinate proposte di legge sulla valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Alle 14 interverranno invece, sempre sullo stesso argomento, i rappresentanti delle organizzazioni Agrinsieme (Confagricoltura, Cia, Alleanza delle cooperative) Coldiretti, Copagri, UeCoop, Unci.

AMBIENTE
Giovedì 24 ottobre, alle 15, si svolgerà nella sola commissione Ambiente l’audizione di una delegazione di Rete Imprese Italia, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sull’istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e di disciplina dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

TRASPORTI
Mercoledì 23 ottobre alle 15 in commissione Trasporti, si svolgerà l’audizione di rappresentanti di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl telecomunicazioni, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni sugli interventi a tutela dell’utilizzo per finalità di interesse generale delle reti, degli impianti, dei beni e dei rapporti di rilevanza strategica nel settore delle comunicazioni.

TRASPORTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Giovedì 24 ottobre alle 13,30, si svolgerà nelle commissioni riunite Trasporti e Attività produttive, l’audizione del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle politiche per il trasporto aereo, e su Alitalia.

ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Martedì alle 13,30 ci sarà l’audizione delle dellegazioni di Finco (Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni), Fire (Federazione italiana uso razionale dell’energia) e Aiget (Associazione italiana grossisti di energia e trader), nell’ambito dell’indagine conoscitiva in corso in commissione sulla Strategia energetica nazionale.

AGRICOLTURA
Mercoledì 23 ottobre, alle 14,30, la commissione Agricoltura ascolterà la delegazione dell’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig) nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sull’istituzione di organismi per la tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità e per la lotta contro le frodi e le contraffazioni. Le audizioni proseguiranno giovedì 24 alle 13,30 con l’intervento dei rappresentanti della Guardia di finanza.

Al Senato

L’Assemblea del Senato si riunirà martedì 22 alle 16 per le comunicazioni del presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta, in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 24 e 25 ottobre 2013; nello stesso giorno, il presidente del Senato svolgerà le comunicazioni sul disegno di legge di stabilità; il provvedimento verrà poi assegnato, insieme al ddl Bilancio, alla commissione Bilancio per l’esame e l’approvazione, assegnazione che segnerà l’inizio della sessione di bilancio a Palazzo Madama. Le altre commissioni dovranno trasmettere i relativi pareri alla commissione Bilancio entro martedì 29 ottobre.

Nella seduta antimeridiana di mercoledì 23 ottobre avranno luogo le repliche e le dichiarazioni di voto sul disegno di legge costituzionale, in seconda lettura al Senato; il ddl istituisce il Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali. Nel calendario dei lavori dell’Assemblea, anche il decreto legge sull’Imu, che scade il 30 ottobre, già approvato dalla Camera, le mozioni sul processo di democratizzazione in Myanmar e il disegno di legge sul reato di negazionismo, che approda in Aula dopo la revoca della sede deliberante in commissione Giustizia.

Le commissioni di Palazzo Madama

Sono all’esame delle commissioni del Senato, dove in questa settimana inizierà la sessione bilancio, il decreto legge sull’Imu, che scade il 30 ottobre, assegnato alle commissione Bilancio e Finanze che lo esamineranno a partire da martedì 22 ottobre alle 15,15, e la delega fiscale in commissione Finanze, entrambi già approvati dalla Camera.

La Giunta per le elezioni è stata convocata per martedì 22, alle 12, per la verifica delle elezioni in alcune regioni mentre nello stesso giorno, alle 14 a Palazzo San Macuto, è stata fissata la nuova convocazione della commissione bicamerale Antimafia per l’elezione del presidente, dei vicepresidenti e dei segretari. (Public Policy)

VIC-LEP-EPA