Che succede in Parlamento questa settimana

0

ROMA (Public Policy) L’aula della Camera si riunirà martedì alle 11 per lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni. Nel pomeriggio, alle 15, approda in aula il dl Milleproroghe. L’esame degli emendamenti inizierà dopo le 18. A seguire, il prosieguo della discussione del ddl sulla responsabilità di medici e infermieri e l’esame delle mozioni sul trasferimento di detenuti stranieri nei Paesi d’origine.

Mercoledì, a partire dalla mattina, proseguirà l’esame degli argomenti non conclusi nella giornata precedente. Alle 15, come di consueto, si terrà il question-time. Anche giovedì proseguirà l’esame dei disegni di legge e mozioni in calendario. Venerdì, invece, alle 9,30 svolgimento di interpellanze urgenti.

AL SENATO

L’aula di Palazzo Madama, questa settimana, torna a riunirsi martedì alle 11 per l’esame delle mozioni sui docenti di seconda fascia e sull’abilitazione degli insegnanti precari. Alle 16,30, invece, approda in assemblea il decreto Sud che non dovrebbe subire modifiche.

Mercoledì alle 9,30 si terrà l’elezione di un vicepresidente del Senato per sostituire Valeria Fedeli (Pd) nominata ministra dell’Istruzione con il Governo Gentiloni. A seguire, l’esame del ddl sulle misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati e la relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari sulla elezione contestata nella regione Liguria. All’odg l’esame del ddl Cittadinanza e, dalle 16,30, argomenti conclusi.

Giovedì, a partire dalle 9,30, seguito dell’esame degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi. Discussione del ddl per l’istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto finanziario del Monte dei Paschi di Siena. Alle 16 interpellanze e interrogazioni. (Public Policy)  SOR