ROMA (Public Policy) – I lavori in aula alla Camera riprendono martedì alle 10, con la discussione generale della pdl Whistleblowing (approvata dalla Camera e modificata dal Senato), della proposta di legge “Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori“, della proposta di modifiche alla deliberazione della Camera sull’istituzione di una commissione di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero e sugli effetti dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito, dei ddl di ratifica “Accordo Italia-Colombia relativo alla cooperazione nel settore della difesa”, “Accordo tra il ministero dell’Interno italiano e il ministero della Difesa nazionale colombiano in materia di cooperazione di polizia”; “Accordi di coproduzione cinematografica tra Italia, Brasile, Croazia, Israele e Ungheria“; “Accordo Italia-Gabon sulla cooperazione militare e di difesa”.
Sempre martedì, ma di pomeriggio, dalle 15, mercoledì e giovedì (in seduta antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì) avranno luogo le discussioni, oltre che delle proposte della mattina: della proposta di legge sul distacco del Comune di Sappada dalla Regione Veneto e aggregazione alla Regione Friuli Venezia Giulia (previo esame e votazione della questione sospensiva presentata), della pdl Ciclabilità; della proposta di legge costituzionale “Modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina“.
Mercoledì, alle 15, avrà luogo, come di consueto, il question time. Venerdì, alle 9,30, le interpellanze urgenti.
AL SENATO
Unico punto all’ordine del giorno dell’aula del Senato è il decreto fiscale collegato alla manovra finanziaria. Il provvedimento è atteso in assemblea a partire da mercoledì alle 9,30.
Stesso ordine del giorno (anche se la fiducia è probabile) per giovedì e venerdì. (Public Policy) RED