Che succede in Parlamento questa settimana

0

ROMA (Public Policy) – I lavori dell’aula della Camera riprenderanno lunedì, alle 12, con la discussione delle pdl Abbattimento delle barriere architettoniche; Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (in seconda lettura); – Disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (in quarta lettura).

Alle 11 di martedì ci sarà lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze e alle 15,30 il seguito degli argomenti non conclusi nella giornata precedente, il cui esame proseguirà anche mercoledì mattina.

Sempre mercoledì alle 15 ci sarà il question time, mentre alle 16,30 approderà in aula la Nota di aggiornamento al Def.

Giovedì 5 sia la mattina che il pomeriggio ci sarà il seguito degli argomenti non previsti mercoledì e non conclusi. Mentre venerdì alle 9,30 ci sarà lo svolgimento di interpellanze urgenti e, eventualmente, il seguito degli argomenti non conclusi.

AL SENATO

L’aula del Senato si riunisce martedì alle 16,30 per il seguito dell’esame del ddl per il riconoscimento della lingua italiana dei segni (Lis). A seguire l’esame della deliberazione sulla richiesta di dichiarazione d’urgenza sul ddl, a firma 5 stelle, Cannabis terapeutica (da non confondere con la proposta all’esame della Camera).

L’assemblea si riunirà anche mercoledì (9,30 e 16,30-20) e giovedì (9,30-14). Mercoledì pomeriggio inizierà l’esame della Nota di aggiornamento del Def. Gli altri punti all’ordine del giorno sono: seconda deliberazione del Senato sul disegno di legge costituzionale sulla minoranza linguistica ladina; Ratifiche di accordi internazionali; Legge europea 2017.

Giovedì alle 16 avranno luogo le interpellanze e interrogazioni. (Public Policy) RED