Cosa pensa la Cgil della riforma delle pensioni

0

ROMA (Public Policy) – Riteniamo importante che il tema previdenza venga affrontato nella sua complessità, essendoci diverse ragioni che motivano una riflessione sistematica. Ci auguriamo che questo sia possibile nell’iter della legge di Bilancio, nonostante i tempi ristretti a disposizione”. Lo ha detto il segretario confederale della Cgil, Roberto Ghiselli, in audizione martedì in commissione Lavoro alla Camera.

“Auspichiamo”, quindi, “un intervento normativo organico e non semplici interventi sperimentali o su singoli aspetti parziali, perché il sistema ha bisogno di certezze e le misure introdotte in questi anni hanno invece avuto prevalentemente il carattere della provvisorietà”, ha aggiunto.

“L’introduzione di un sistema di flessibilità in uscita per la pensione, che noi proponiamo a partire dai 62 anni, o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età, di per sé non contrasterebbe con l’obiettivo di un innalzamento tendenziale dell’età media di pensionamento, e quindi con la stabilità prospettica del sistema a fronte delle trasformazioni demografiche in corso e quelle previste”, ha aggiunto Ghiselli.

“La flessibilità in uscita, intesa come la possibilità di scegliere liberamente quando andare in pensione all’interno di un range di condizioni definite, sul modello della riforma Dini, è più che mai attuale ed estensibile a tutta la popolazione, superando quindi i limiti dell’attuale uscita flessibile nel sistema contributivo, previsto dalla riforma Fornero con 64 anni di età, 20 anni di contributi e una pensione superiore a 2,8 volte l’assegno sociale”, ha aggiunto Ghiselli. “Questo significa un approccio completamente nuovo al tema, considerando il requisito maturato per il possibile pensionamento non più come il momento dell’uscita ma come l’inizio di un intervallo di tempo entro il quale le persone sceglieranno quando uscire dal lavoro, sulla base delle diverse condizioni soggettive, professionali, familiari, di salute, economiche”.

continua – in abbonamento

FRA