Cosa prevede la proposta di legge sull’azionariato popolare

0

ROMA (Public Policy) – Via libera martedì, dall’aula della Camera, alla proposta di legge, a prima firma del deputato della Lega Riccardo Molinari, con cui viene introdotta nel nostro ordinamento la disciplina dell’azionariato popolare nelle società sportive. Un testo di pochi articoli (9 in totale) con cui si introducono strumenti per coinvolgere non solo i tifosi, ma anche gli enti pubblici nell’assetto societario delle società sportive professionistiche e dilettantistiche.

Si tratta, più propriamente, di una modalità di gestione della società sportiva che “prevede l’ingresso dei tifosi nell’organigramma, in qualità di soci-investitori della società stessa”, si legge nella premessa del testo approvato da Montecitorio. Sostanzialmente, quindi, attraverso un investimento iniziale si potrà acquisire la titolarità di azioni e quote del club diventandone soci.

Il testo, tuttavia, entrerà in vigore l’anno prossimo. Nell’attesa, con dpcm (su proposta del ministro per lo Sport e i Giovani di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze) dovrà essere adottato un regolamento per la definizione dei requisiti degli enti di partecipazione popolare sportiva e delle modalità di reinvestimento degli utili.

continua – in abbonamento

GPA