ROMA (Public Policy) – Inizierà giovedì 22 – alle 14 – il ciclo di audizioni, in commissione Affari costituzionali al Senato, sul ddl per la regolamentazione delle lobby. L’indagine conoscitiva è stata proposta dal relatore, ex M5s, Francesco Campanella (ora al Misto, nella componente ‘Italia lavori in corso‘) e dal suo collega (anche lui ex 5 stelle) Luis Alberto Orellana, primo firmatario – insieme a Lorenzo Battista – di un disegno di legge sul tema.
A partire da questa settimana (proseguendo martedì 27 gennaio) i senatori ascolteranno i rappresentanti di Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana), Il Chiostro, Open Gate Italia, FB & associati e Sec – Relazioni pubbliche e istituzionali. E ancora: saranno ascoltati i rappresentanti di Confindustria, il professore di diritto pubblico comparato dell’Unitelma Sapienza, Pierluigi Petrillo, e il professore di diritto pubblico dell’Università di Tor Vergata, Aristide Police.
Tra le proposte avanzate per le audizioni, anche quelle dei rappresentanti del Consiglio d’Europa, della commissione di Venezia e dell’Ocse, di Rete Imprese Italia. E ancora: è stato proposto dai gruppi di ascoltare i professori Michele Ainis e Tommaso Edoardo Frosini, i rappresentanti della Regione Abruzzo, dell’ufficio di Bruxelles di Trasparency International, dell’Epaca (European public affairs consultancies association), dell’Ipra (International public relations association) e della Seap (Society of european affairs professional).
Infine, segnalazioni sono arrivate anche per Gianni Pittella, vice presidente del parlamento europeo, e Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, che hanno contribuito alla definizione della normativa europea sulla rappresentanza di interessi.(Public Policy) SOR