ROMA (Public Policy) – È in vigore dal 1° aprile il nuovo decreto legge anti-Covid del Governo Draghi. Nei dodici articoli del dl, al netto di ordinanze ministeriali e delibere del Cdm, ci sono due provvedimenti attuativi in senso stretto.
Il primo dm, in capo al ministro della Salute Roberto Speranza, definirà il protocollo delle misure di prevenzione che dovrà tenere il personale medico-sanitario che non potrà vaccinarsi in caso di accertato pericolo per la salute e che sarà adibito a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione. Il dm sarà adottato entro il 21 aprile, di concerto con i ministri della Giustizia e del Lavoro.
L’altro dm riguarda invece lo svolgimento delle prove del concorso per magistrato ordinario indetto a ottobre 2019.
Con decreto della ministra della Giustizia Marta Cartabia, entro il 1° maggio, saranno stabilite infatti le modalità operative per lo svolgimento della prova scritta e della prova orale del concorso e le condizioni per l’accesso ai locali destinati per l’esame, in chiave anticontagio. Sul dm servirà il parere favorevole del Comitato tecnico-scientifico (Cts).