ROMA (Public Policy) – In vigore dal 13 agosto, la legge di conversione del dl Cultura è stata modificata sia alla Camera che al Senato. Il nuovo testo contiene due decreti attuativi in materia di scuola, che si aggiungono ai due già previsti in partenza in materia di fondazioni liriche. Merita poi attenzione il regolamento Agcom, atteso entro metà ottobre, sugli obblighi di investimento nel settore audiovisivo. Ecco il dettaglio.
PIANO ANTINCENDIO SCUOLE
Con dm Miur, previa intesa in Conferenza unificata, sarà definito un piano straordinario per l’adeguamento alla b degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Per l’attuazione del piano vengono stanziati b per il 2019 e il 2020 e 48 milioni di euro per il 2021. Con dm del Viminale, di concerto con il Miur, verranno poi individuate idonee misure gestionali di mitigazione del rischio, da osservare sino al completamento dei lavori di adeguamento. Lo stesso dm, fermo restando il termine del 31 dicembre 2021, definirà scadenze differenziate per il completamento dei lavori di adeguamento a fasi successive.
ORGANICI FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE
Entro fine luglio il Mibac, di concerto con il Mef, avrebbe dovuto adottare un decreto contenente uno schema tipo cui ciascuna fondazione lirico sinfonica dovrà uniformarsi per la formulazione di una proposta di dotazione organica, da trasmettere entro due mesi. Le proposte devono essere accompagnate, tra l’altro, da una relazione illustrativa e tecnica che attesti la sostenibilità economico-finanziaria della dotazione organica e un documento di programmazione. Entro 60 giorni dalla trasmissione della proposta, con uno o più dm Mibac, adottati di concerto con il Mef, saranno approvate le dotazioni organiche.
continua – in abbonamento
MDV