Ddl Enti locali, ok Senato: da assunzioni Regioni a norme Sardegna

0

ROMA (Public Policy) – Dai finanziamenti ai terremotati della Sardegna allo slittamento della norma anti evasione degli atleti, al prolungamento del lavoro del comitato per le privatizzazioni, a misure in favore dell’aeroporto di Trapani. Queste alcune delle modifiche approvate dalla commissione Bilancio al Senato, in sede deliberante, al ddl Enti locali a prima firma Luigi Zanda (Pd), licenziato ieri mattina e che ora passerà alla Camera.

Tutte le modifiche sono state inserite con emendamenti della relatrice Magda Zanoni (Pd) e recuperano le modifiche già approvate dal Senato, sia in commissione che in Aula, al dl Salva Roma bis, poi ritirato dal governo.

PRESTITI PER LA SARDEGNA Viene ripristinato un finanziamento di 90 milioni di euro per i prestiti agevolati alle aziende e ai cittadini colpiti dalle calamità naturali in Sardegna. Le date di scadenza del pagamento dei tributi passano dal 17 febbraio al 30 giugno (senza applicazioni di interessi o more), e la data di pagamento della prima rata del piano di ammortamento passa dal 1 luglio 2014 al 1 gennaio 2015. A garantire i prestiti sarà la Cdp.

ASSUNZIONE PERSONALE REGIONI Un’altra norma approvata fa slittare al 30 aprile la possibilità per le Regioni che non hanno eccedenza di personale, di stabilizzare, assumendo a tempo indeterminato, il personale impiegato finora con contratti a tempo di 36 mesi rinnovati negli ultimi cinque anni.

SALVI EFFETTI SALVA ROMA E SALVA ROMA BIS Un emendamento di Zanoni fa salvi i provvedimenti e gli effetti prodotti dalle norme del primo e del secondo dl Salva Roma.

COMITATO PRIVATIZZAZIONI Un altro emendamento approvato prevede che il Mef si avvalga fino al 31 dicembre 2018, per il programma di dismissione di partecipazioni statali, del Comitato permanente di consulenza globale e di garanzia per le privatizzazioni, istituito nel 1993.

AEROPORTO TRAPANI Viene disposto che i diritti di approdo, di partenza e di sosta o ricovero per gli aeromobili rimangono nella disponibilità della società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi.

SLITTA NORMA ANTI EVASIONE ATLETI Viene poi fatta slittare di un anno la norma anti evasione per gli atleti, ovvero la norma che impone di tassare una percentuale pari al 15% dell’importo derivante dalla compravendita degli atleti: la disposizione non si applicherà come disposto dalla legge di Stabilità sulle dichiarazioni dei redditi di qeust’anno ma su quelle del prossimo anno.

NORME SU INTERMEDIARI FINANZIARI Viene stabilito inoltre che gli intermediari finanziari regionali vengono esclusi dall’applicazione delle norme sulle incompatibilità dei vertici e dalla limitazione del numero dei componenti dei Cda.

AFFITTI D’ORO Un altro emendamento approvato, sempre della Zanoni, dispone che ‘anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di contenimento della spesa, le amministrazioni dello Stato, le regioni e gli enti locali, nonché gli organi costituzionali nell’ambito della propria autonomia, possono comunicare, entro il 30 giugno 2014, il preavviso di recesso dai contratti di locazione di immobili in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Il recesso è perfezionato decorsi 180 giorni dal preavviso, anche in deroga ad eventuali clausole che lo limitino o lo escludano’.

ROTTAMAZIONE ESTESA A INGIUNZIONI FISCALI La ‘rottamazione’ delle cartelle Equitalia, prevista dalla legge di Stabilità, viene applicata anche agli avvisi esecutivi emessi dalle agenzie fiscali e affidati in riscossione fino al 31 ottobre 2013 ma solo ‘nel caso in cui il debito tributario derivi da ingiunzione fiscale’. In questo caso la possibilità di pagare le ingiunzioni senza interessi di mora si avrà fino al 31 maggio per il versamento e al 15 giugno per la riscossione dei carichi.

MENO SANZIONI PER VIOLAZIONI SU LIBRETTI DEPOSITO L’articolo 1 del ddl Zanda riduce le sanzioni per le violazioni delle limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore. Viene anzitutto prevista una sanzione amministrativa pecuniaria dall’1 al 10% del saldo del libretto al portatore (anziché dal 30 al 40% come fissato dal testo vigente) per la violazione della prescrizione secondo cui il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non può essere pari o superiore a mille euro. Inoltre viene eliminata la possibilità di sanzionare per un importo pari al saldo, le violazioni che riguardano libretti al portatore con saldo inferiore a 3.000 euro.

SORTEGGIO SCRUTATORI DI SEGGI L’articolo due prevede che la scelta degli scrutatori venga effettuata dalla commissione elettorale comunale non più per nomina (attingendo all’albo degli scrutatori) bensì per sorteggio. Anticipa il termine (da due a venti giorni) entro il quale deve essere preannunciata la data della pubblica adunanza in cui la commissione procede al sorteggio degli scrutatori. Infine, si prevede che l’annuncio della convocazione sia pubblicato non solo mediante affissione del manifesto nell’albo pretorio del Comune, ma anche sull’albo pretorio online.

40 MLN PER TRASPORTO PUBBLICO CALABRIA L’articolo 3 provvede risorse per i servizi di trasporto pubblico regionale e locale nella regione Calabria. Viene autorizzata la Regione Calabria a utilizzare le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2007-2013, nel limite massimo di 40 milioni di euro per il 2014: 20 milioni a copertura degli oneri relativi all’esercizio 2013, e 20 milioni di euro per il 2015. L’utilizzo di tali risorse viene però condizionato al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei costi rispetto ai ricavi effettivi e alla integrazione da parte della Regione Calabria, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge, del piano di riprogrammazione.

ANTICIPAZIONI PER COMUNI IN DISSESTO L’articolo 5 consente ai Comuni dissestati, che abbiano dichiarato il dissesto negli ultimi due anni, di accedere per l’anno 2014 ad una anticipazione da destinare all’incremento della massa attiva della gestione liquidatoria per il pagamento dei debiti ammessi nell’ambito della procedura di dissesto.

STABILIZZAZIONE PERSONALE FONDAZIONI LIRICHE L’articolo 7 prevede che le fondazioni lirico-sinfoniche procedano alla stabilizzazione del personale artistico che ha svolto attività professionale nel triennio precedente per almeno 340 giorni, selezionato a seguito di procedure ad evidenza pubblica.

IMPIGNORABILITÀ FONDI PER TUTTE LE AZIENDE SANITARIE L’articolo 10 riprende un emendamento del governo che estende a tutte le aziende sanitarie l’impignorabilità dei fondi, nel limite delle risorse necessarie per pagare i dipendenti.

TASSA DI SBARCO FINO A 2,5 EURO IN ISOLE MINORI I comuni che hanno sede giuridica nelle isole minori e i comuni nel cui territorio insistono isole minori possono istituire, in alternativa alla tassa di soggiorno, un’imposta di sbarco, da applicare fino ad un massimo di 2,5 euro, ai passeggeri che sbarcano sul territorio dell’isola. Vengono ampliate le finalità a cui può essere destinata la tassa, ricomprendendovi gli interventi in materia di polizia locale e sicurezza, di mobilità e viabilità, di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

PIANI TRIENNALI SPENDING REVIEW REGIONALI L’articolo 12 autorizza le regioni a realizzare progetti sperimentali per la predisposizione del Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2014-2016, finalizzato al contenimento delle spese di funzionamento delle strutture regionali.

SALVI CAPANNONI SU SPIAGGE SARDEGNA L’articolo 13 autorizza a mantenere in piedi tutti i beni demaniali marittimi, lacuali e fluviali con finalità turistico-ricreative e sportive a mantenere installati i manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili.

5,8 MLN DELLA MADDALENA ALLO STATO E POI ALLA SARDEGNA L’articolo 14 trasferisce al bilancio dello Stato la somma di 5.836.996,99 euro già destinata alla bonifica della darsena dell’ex arsenale militare nell’isola di La Maddalena. La somma sarà riassegnata allo stato di previsione del ministero dell’ambiente e quindi trasferita alla regione Sardegna.

BENI CONFISCATI VANNO AGLI ENTI LOCALI L’articolo 15 destina i beni aziendali confiscati alla mafia al patrimonio degli enti territoriali.

MISURE PER TERREMOTATI L’articolo 16 prevede la possibilità di una proroga di tre anni della restituzione del debito per quota capitale per i finanziamenti agevolati per provvedere al pagamento dei tributi, dei contributi e dei premi sospesi, nonché di quelli da versare dal 1° dicembre 2012 al 30 giugno 2013, da parte dei contribuenti interessati dal sisma in Emilia, Lombardia e Veneto del maggio 2012. (Public Policy)

VIC