ROMA (Public Policy) – Al via l’iter procedurale per l’eliminazione dei vitalizi parlamentari. L’ufficio di presidenza della Camera ha deliberato di dare al collegio dei questori un mandato a svolgere, entro 15 giorni, un’istruttoria relativa alle possibili proposte di superamento dell’attuale sistema dei vitalizi.
Lo ha riferito ai cronisti Riccardo Fraccaro, deputato M5s e questore della Camera, uscendo dall’Ufficio di presidenza.
Nel dettaglio, il collegio dei questori dovrà – secondo quanto si legge nel mandato votato dall’Ufficio di presidenza -: tenere conto delle possibili modalità di ricalcolo con metodo contributivo dei trattamenti in essere; valutare con attenzione l’impatto delle varie ipotesi sui trattamenti più bassi; valutare l’opportunità di fissare un tetto per cui il ricalcolo non possa condurre a un trattamento migliore rispetto a quello attualmente goduto; valutare la possibilità di una revisione della disciplina relativa ai vitalizi degli ex deputati condannati, ai fini di una maggiore effettività ed efficacia della disciplina stessa; avviare immediatamente delle consultazioni con i questori del Senato affinché si valuti la proposta di una disciplina uniforme sui vitalizi parlamentari.
Fraccaro, uscendo dall’Ufficio di presidenza, ha definito la decisione “un momento storico. Inizia la fine dell’era dei privilegi ed inizia la terza Repubblica dei cittadini”.
Per il questore M5s la proposta che verrà formulata dovrà riguardare i vitalizi degli ex parlamentari. “La mia intenzione – ha aggiunto – è di procedere con una delibera dell’Ufficio di presidenza per andare più velocemente”.
A chi gli chiedeva se l’intenzione fosse anche quella di intervenire sul sistema di calcolo pensionistico dei parlamentari, Fraccaro ha risposto: “Ci sono tante cose su cui intervenire, intanto ci occupiamo dei vitalizi”. (Public Policy)