Ma FdI è opposizione? La vicenda Copasir-Vigilanza Rai

0

(foto DANIELA SALA/Public Policy)

di Viola Contursi

ROMA (Public Policy) – Dopo che sono state definite le caselle dei sottosegretari e dei viceministri del Governo Conte, si passerà a formare le commissioni permanenti e a votarne gli uffici di presidenza. Quindi si passerà alla formazione delle bicamerali, delle speciali e delle commissioni d’inchiesta.

Il faro è puntato soprattutto su Copasir e Vigilanza Rai le cui presidenze, per prassi, vengono assegnate alle opposizioni. E qui la partita è tutta politica e tutt’altro che scontata. Perché, se si vanno a vedere i parlamentari che hanno votato contro il Governo M5s-Lega nelle aule di Camera e Senato, i gruppi da considerare all’opposizione sono essenzialmente Forza Italia e Pd, oltre a parti del gruppo Misto. Poi però c’è Fratelli d’Italia che in entrambe le Camere si è astenuta, seppure nelle dichiarazioni di voto e negli interventi in aula abbia sempre voluto chiarire di essere all’opposizione. Almeno fino a prova contraria.

Un chiarimento non da poco, visto che il nuovo Regolamento del Senato, in vigore da questa legislatura, stabilisce che anche a Palazzo Madama, come alla Camera, l’astensione vale come voto neutro e non come voto contrario (come invece era prima). Durante la capigruppo di ieri al Senato, viene raccontato, si è discusso a lungo anche di questo, su istanza di Fratelli d’Italia, e la maggioranza si sarebbe detta a favore di una lettura “conservatrice” del regolamento, per riconoscere a FdI il ruolo di opposizione. Così da poterle assegnare la presidenza del Copasir, o, a sorpresa, della Vigilanza Rai (per cui, tra l’altro, si fa il nome del capogruppo FdI a Montecitorio Fabio Rampelli).

Ma il Pd, viene raccontato, che nella partita rischia di rimanere ancora una volta a bocca asciutta, si è opposto a questa lettura “conservativa” del nuovo Regolamento, chiedendo addirittura che fosse la Giunta per il regolamento ad esaminare la questione dell’astensione di FdI. L’intenzione dei dem, viene spiegato, è quella di far rispettare alla lettera il nuovo Regolamento di Palazzo Madama, in modo tale che FdI non possa considerarsi opposizione, e non possa quindi avere mire né sulla presidenza del Copasir né sulla Vigilanza Rai. E tanto è vero che fonti del Pd non considerano chiuso il discorso sul punto, ma sostengono che l’argomento dovrà essere riaperto e ancora discusso nella prossima capigruppo del Senato.  (Public Policy) 

@VioC