Governo, ecco la lista di sottosegretari e viceministri

0

ROMA (Public Policy) – Il primo Consiglio dei ministri ‘operativo’ del Governo Meloni ha dato via libera lunedì 31 ottobre – oltre che al dl su Giustizia, Covid e rave – alla lista dei sottosegretari, che hanno poi giurato mercoledì 2 novembre. Le deleghe per i viceministri arriveranno invece successivamente.

Per quanto riguarda Palazzo Chigi, sono stati nominati sottosegretari alla presidenza del Consiglio Alessio Butti (Innovazione – FdI), Giovanbattista Fazzolari (Attuazione del programma – FdI), Alberto Barachini (Editoria – FI) e Alessandro Morelli (Cipe – Lega).

Per lavorare con il ministro Antonio Tajani (FI) agli Esteri sono stati scelti Edmondo Cirielli (viceministro – FdI), Giorgio Silli (Nm) e Maria Tripodi (FI). Per quanto riguarda il ministero dell’Economia, sono stati scelti Maurizio Leo (viceministro – FdI), l’uscente sottosegretario Federico Freni (Lega), Lucia Albano (FdI) e Sandra Savino (FI).

A lavorare con il ministro Adolfo Urso (FdI) al Mise arrivano Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci (Lega), oltre a Valentino Valentini di Forza Italia come viceministro. Tra i nomi che si facevano per lavorare con la neo ministra del Lavoro Marina Calderone la spuntano come viceministri Claudio Durigon (Lega) e Maria Teresa Bellucci (FdI). Al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), viene nominato Claudio Barbaro (FdI) sottosegretario e Vannia Gava (Lega) viceministra.

Per il ministero della Giustizia la spuntano Francesco Paolo Sisto (viceministro – FI), Andrea Ostellari (Lega) e Andrea Del Mastro Delle Vedove (FdI). Per il ministero delle Infrastrutture (Mims), a coadiuvare il ministro Matteo Salvini arriva Tullio Ferrante (Forza Italia) come sottosegretario, Edoardo Rixi (Lega) e Galeazzo Bignami (FdI) come viceministri.

All’Agricoltura vengono nominati Patrizio La Pietra (FdI) e Luigi D’Eramo (Lega). All’Istruzione arriva Paola Frassinetti (FdI) e all’Università Augusta Montaruli (FdI). Per la Salute l’ipotesi confermata è quella di Marcello Gemmato (FdI).

Alla Cultura arrivano Gianmarco Mazzi (FdI), Lucia Borgonzoni (Lega) e Vittorio Sgarbi. mentre al Viminale la spuntano Nicola Molteni (Lega), Wanda Ferro (FdI) ed Emanuele Prisco (FdI). Alla Difesa arriva la nomina di Isabella Rauti (FdI) e Matteo Perego (FI). Ai Rapporti con il Parlamento arrivano Giuseppina Castiello (Lega) e Matilde Siracusano (FI). (Public Policy) VIC-GAV-VAL