Associazione Luca Coscioni vs Human Technopole

0

di Simona Bonfante

(Public Policy) – L’Associazione Luca Coscioni lancia un appello sottoscritto da autorevoli accademici in tutto il mondo per per un bando internazionale su Human Technopole, il progetto per il nuovo polo di ricerca promosso dal Governo per il dopo Expo Milano 2015. L’appello è stato presentato oggi a Milano da Marco Cappato e Filomena Gallo – rispettivamente tesoriere e segretario dell’associazione Luca Coscioni; e da Marcello Crivellini, docente del Politecnico di Milano e dirigente dell’associazione Luca Coscioni.

I firmatari scrivono tra l’altro: “invitiamo i protagonisti a ripensare le strategie per la realizzazione del progetto, organizzando delle conferenze ristrette, alle quali invitare scienziati, tecnologi ed economisti della ricerca italiani e internazionali, esperti nello studio delle sfide della biomedicina e della nutrizione, per identificare obiettivi strategici di davvero alto profilo”. I promotori dell’appello propongono che “a queste rapide conferenze, che potrebbero essere organizzate dalle università milanesi o dal Cnr su mandato del Governo”, segua “una conferenza pubblica durante la quale il Governo lancia un bando per la visione, le idee e le forme organizzative del progetto, affidando a una commissione internazionale la scelta del miglior progetto e della forma organizzativa più confacente al raggiungimento degli obiettivi”.

La preoccupazione – osserva Cappato, candidato sindaco a Milano con la lista Radicali – è che l’assegnazione diretta su Human Techonopole serva ad un solo obiettivo: “far tornare i conti ad Expo“. Da qui l’appello dell’Associazione Coscioni per un processo di assegnazione trasparente ai vari livelli decisionali coinvolti e con “modalità competitive”, perché si possano raggiungere “obiettivi conoscitivi e prodotti tecnologici innovativi, tali da rilanciare davvero la ricerca e l’economia del Paese e da proiettare Milano nella dimensione mondiale della scienza e dell’economia della conoscenza”.

Pisapia e Maroni non si tirino fuori. Se è vero che Human Technopole è un progetto del Governo – osserva Cappato – senza Comune di Milano e Regione Lombardia non si fa”.

Tra i firmatari dell’appello, scienziati delle principali università e centri di ricerca italiani. Tra i primi ad aver sottoscritto – oltre Cappato, Gallo e Corbellini: Giulio Cossu (Human Stem Cell Biology presso Ucl, Londra), Marcello Crivellini (Politecnico di Milano), Luigi Campanella (Università la Sapienza), Alessandro Cellerino (Principal Investigator, Bio@SNS, Scuola Normale Superiore Pisa), Francesca Cargnin (Ph.D Oregon Health & Science University), Alessandro Fraldi (PhD Group Leader Tigem – Telethon Institute of Genetics and Medicine), Marta Piscitelli (Enea), Claudia Caddeo (CNR-IOM Cagliari, Cittadella Universitaria), Oronzina Botrugno (Istituto Europeo di Oncologia), Silvana Mangiaracina (CNR – Istituto di Scienze Marine, Ismar), Elona Cama (Università degli studi di Padova), Andrea Boggio (Bryant University , Usa).

L’elenco completo può essere consultato sul sito dell’Associazione Luca Coscioni, dove è anche possibile firmare. (Public Policy)

@kuliscioff