ROMA (Public Policy) – Partirà oggi l’esame del dl Lavoro in 10a commissione al Senato. La relatrice è Paola Mancini (FdI).
Il decreto rivede il Reddito di cittadinanza, che sarà sostituito da due forme di sussidio, una destinata ai cosiddetti non occupabili; l’altra a chi potrà essere avviato o riavviato al lavoro. Novità anche per i contratti a termine, con la revisione del dl Dignità. Le risorse maggiori, invece, sono assorbite dal taglio del cuneo fiscale: fino a 7 punti percentuali di prelievo contributivo in meno per i redditi fino a 25mila euro, 6 punti per chi arriva a 35mila euro. Secondo le stime del Governo, l’intervento può portare fino a 100 euro mensili di media in più in busta paga. L’intervento vale 3,5-4 miliardi di euro, ma al momento copre solo la seconda metà del 2023. L’intenzione del Governo è di trovare le risorse per renderlo strutturale.
continua – in abbonamento
FRA