Il parere della II commissione sul biotestamento: ok, ma…

0

ROMA (Public Policy) – Eliminare dalla proposta di legge le parole “alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali” in riferimento ai trattamenti ed essi contrari che il paziente non può richiedere.

È una delle osservazioni contenuta nel parere favorevole espresso dalla commissione Giustizia della Camera alla proposta di legge sul testamento biologico, così come uscita dalla commissione Affari sociali. La specifica è stata inserita in commissione con l’approvazione di due emendamenti – di Forza Italia e del Pd – riformulati dalla relatrice Donata Lenzi (Pd).

Nel dettaglio è stato specificato, all’ultimo comma dell’articolo 1, lì dove si parla di responsabilità civile e penale del medico, che “il paziente non può esigere trattamenti sanitari contrari a norme di legge, alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali”.

Di fatto la riformulazione puntava a specificare espressamente il divieto di praticare eutanasia anche se, in particolare per il Movimento 5 stelle, il riferimento alla deontologia rischiava di aprire agli obiettori di coscienza.

continua –in abbonamento

NAF