Alla Camera si discute di province, infrastrutture, situazione nelle carceri, rifiuti tossici e del bilancio di Montecitorio. Al Senato invece prosegue la discussione sul ddl Stabilità. L’agenda completa dei lavori delle due camere divisi per commissioni. (In aggiornamento)
L’Aula della Camera
(Public Policy) – Roma, 4 nov – I lavori di questa settimana dell’assemblea della Camera dei deputati si aprono oggi alle 12,15 con la discussione di alcune mozioni relative alle iniziative per la bonifica dei siti inquinati di interesse nazionale, in particolare quelli della cosiddetta ‘terra dei fuochi‘, in Campania, nelle province di Caserta e Napoli. Alle 16 di oggi l’aula esaminerà il Conto consuntivo della Camera per l’anno 2012, e il progetto di bilancio, sempre di Montecitorio, per il 2013. Martedì alle 12 l’agenda dell’aula prevede ancora la discussione delle mozioni sulla terra dei fuochi. I lavori prevedono anche la deliberazione della procedura d’urgenza della proposta di legge sullo status di rifugiato e della protezione sussidiaria.
Sempre domani, nella seduta pomeridiana, il calendario prevede l’arrivo in aula del decreto legge che proroga le missioni internazionali delle Forze armate. Mercoledì 6 e giovedì 7 novembre, proseguirà invece, secondo agenda, l’esame del Conto consuntivo della Camera per l’anno 2012, e il progetto di bilancio, sempre di Montecitorio, per il 2013. A seguire l’aula continuerà la discussione sul dl di proroga delle missioni internazionali. (Public Policy)
Affari costituzionali
(Public Policy) – Roma, 4 nov – La settimana in commissione Affari Costituzionali comincia martedì 5 quindici minuti dopo il termine delle votazioni antimeridiane dell’aula con in sede referente, Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. Prosegue poi sempre in sede referente l’esame del ddl sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni. Esame che continuerà anche mercoledì pomeriggio. È fissato per martedì 5 alle ore 18 il termine per la presentazione di emendamenti alla proposta di legge Matteo Bragantini sulla desecretazione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Giustizia
Martedì 5, nel pomeriggio, la commissione Giustizia presenterà all’assemblea la relazione in Sala Mappamondo sulla situazione delle carceri, oggetto del messaggio trasmesso dal presidente della Repubblica il 7 ottobre. Giovedì 7 alle 14 in sede referente esame della proposta di legge popolare Misure per favorire l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata.
Esteri e Difesa
La commissioni Esteri esaminerà martedì 5 alle 10 il dl proroga delle missioni di pace, mentre mercoledì 6 alle 8,45 presso la commissione Difesa del Senato, le commissioni riunite Esteri, Bilancio, Politiche dell’Unione europea sono convocate per le procedure informative per le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 24 e 25 ottobre 2013.
Bilancio
Martedì 5 alle 11 in sede referente la commissione Bilancio esamina il dl misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica (cosiddetta ‘manovrina‘) e in materia di immigrazione. Alle 14 in commissioni riunite Bilancio Camera e Bilancio Senato, presso la V Senato, ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi. È fissato per mercoledì 6 novembre alle 10 il termine di presentazione degli emendamenti al dl misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica e immigrazione. Giovedì alle 14 ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, mentre alle 14,15 esame in sede referente del dl misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica e immigrazione.
Ambiente
Fissato per martedì alle 18 in commissione Ambiente il termine per la presentazione di emendamenti e articoli aggiuntivi alla proposta di legge di Matteo Bragantini desecretazione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Trasporti
La commissione Trasporti martedì 5 novembre alle 13,30 esamina in sede referente la Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali, al termine, Delega al Governo per la riforma del codice della strada. Mercoledì 6 novembre, in sede referente Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali, al termine atti dell’Unione europea Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea.
Attività produttive
Mercoledì 6 alle 14 si riunirà l’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi della commissione Attività produttive riunita con la commissione Ambiente, mentre all 14,30 esame di atti dell’Unione europea su Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni – Verso un settore della difesa e della sicurezza più concorrenziale ed efficiente.
Giovedì 7 alle 8,45 interrogazioni riguardanti il ministero dello Sviluppo economico. La commissione Lavoro martedì 5 alle 14,15 atti sull’Unione europea Comunicazione della Commissione europea “Lavorare insieme per i giovani d’Europa – Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile“.
È fissato alle 15 il termine per la presentazione di emendamenti al testo unificato Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico, adottato come testo base. Mercoledì 6 novembre alle 14,15 in sede referente Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico e Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell’accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico. Al termine, comitato ristretto su Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie.
Lavoro
Alle 15,45 commissioni riunite Lavoro e Affari sociali Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi. Giovedì 7, alle 9,14, Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, al termine, Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola.
Politiche Ue
Martedì 5 alla commissione Politiche dell’Unione europea alle 13,45 atti dell’Unione europea comunicazione della Commissione europea “Lavorare insieme per i giovani d’Europa – Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile”. Mercoledì 6 Atti dell’Unione europea alla commissione Attività produttive comunicazione della Commissione europea “Piano d’azione per una siderurgia europea competitiva e sostenibile”. (Public Policy)
SAF
L’Aula del Senato
(Public Policy) – Roma, 4 nov – Il Senato questa settimana è in sessione di bilancio, le commissioni hanno all’esame i relativi disegni di legge, di stabilità e di bilancio e in Aula sono in calendario alcuni provvedimenti. Domani pomeriggio, i lavori dell’Assemblea inizieranno alle 15 con lo svolgimento di alcune interpellanze e interrogazioni; successivamente alle 16, si svolgerà una informativa del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, sul caso Ligresti, seguirà, alle 17, l’esame dei documenti sul bilancio e il rendiconto del Senato.
Nel calendario dei lavori dell’Aula di questa settimana anche il decreto legge istruzione che scade l’11 novembre. (Public Policy) EPA