• Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Search
venerdì, 27 Maggio 2022
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
PublicPolicy
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
  • Documenti
  • Lavoro
  • Politica economica

La relazione della commissione parlamentare sulle condizioni di lavoro

20 Aprile 2022
0
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    • La relazione intermedia della commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleLenaers (Ppe) eletto presidente della commissione su Pegasus
      Next articleFit for 55, rivisti gli obiettivi delle stazioni di rifornimento a idrogeno
      Redazione

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Politica economica

      L’accordo in maggioranza sulle concessioni balneari, tradotto

      Imprese

      Cosa prevede la riforma Mise sugli incentivi alle imprese

      Difesa

      La Strategia nazionale di Cybersicurezza 2022-2026

      Opinioni

      LUISS Open

      L’inglese nei concorsi pubblici: anziché passi avanti, si fanno indietro

      Redazione - 24 Maggio 2022 0
      di Giovanni Orsina Public Policy ospita l'ultimo Policy Brief del direttore della Luiss School of Government  ROMA (Public Policy) - I concorsi pubblici, dopo una fase...

      Attiva una demo Gratuita

      Accedi al Notiziario in Abbonamento

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Resta informato sulle ultime notizie
      Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

      Documenti

      La Strategia nazionale di Cybersicurezza 2022-2026

      Redazione - 25 Maggio 2022 0

      Il conflitto russo-ucraino: cronologia degli avvenimenti

      Redazione - 14 Aprile 2022 0

      Il dossier della Camera sul conflitto russo-ucraino

      Redazione - 31 Marzo 2022 0

      La Relazione annuale del Comitato per la sicurezza della Repubblica

      Redazione - 14 Febbraio 2022 0

      Le interviste

      “Il proporzionale per superare la crisi italiana”

      Redazione - 5 Maggio 2022 0

      “La riforma Cartabia? Una somma di pannicelli caldi”

      Redazione - 21 Aprile 2022 0

      Come sta la politica dopo il Quirinale: parla Arturo Parisi

      Redazione - 1 Febbraio 2022 0

      “Anche un no vax ha diritto a eleggere il capo dello Stato”

      Redazione - 20 Gennaio 2022 0

      Public Policy on Twitter

      Public PolicyFollow

      Public Policy
      Retweet on TwitterPublic Policy Retweeted
      fraciaraffofraciaraffo@fraciaraffo·
      20m

      #Draghi può dire che le gare sulle #spiagge si faranno (occhio ai tempi verbali...), mentre i #balneari avranno un'altra chance per tentare una proroga delle concessioni in essere. Ecco perché il #Governo non ha perso, ma i balneari hanno vinto. #Concorrenza #PNRR https://twitter.com/PPolicy_News/status/1530086540285820930

      Public Policy@PPolicy_News

      L’accordo in maggioranza sulle #concessioni #balneari, tradotto (di @fraciaraffo) https://www.publicpolicy.it/laccordo-in-maggioranza-sulle-concessioni-balneari-95423.html #spiagge #concorrenza #governo

      Reply on Twitter 1530138780534988800Retweet on Twitter 15301387805349888002Like on Twitter 15301387805349888001Twitter 1530138780534988800
      PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
      4h

      L’accordo in maggioranza sulle #concessioni #balneari, tradotto (di @fraciaraffo) https://www.publicpolicy.it/laccordo-in-maggioranza-sulle-concessioni-balneari-95423.html #spiagge #concorrenza #governo

      Reply on Twitter 1530086540285820930Retweet on Twitter 15300865402858209301Like on Twitter 15300865402858209301Twitter 1530086540285820930
      PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
      4h

      #M5s-#Lega, ogni giorno ce n’è una. È l’eccezionalismo all’italiana (di @davidallegranti) https://www.publicpolicy.it/m5s-lega-ogni-giorno-ce-ne-una-e-leccezionalismo-allitaliana-95416.html

      Reply on Twitter 1530086356478722049Retweet on Twitter 15300863564787220492Like on Twitter 15300863564787220492Twitter 1530086356478722049
      Load More...

      Public Policy

      • Home Page
      • Chi siamo
      Facebook Linkedin Twitter
      • Privacy
      • Copyright
      • Termini e Condizioni
      © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
      Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
      P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
      Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
      Redazione Public Policy: Via Degli Uffici del Vicario 43, 00186 Roma; Tel. 06.69942137; Fax 06.69942277
      Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820